Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Colpi di calore, minaccia per i cani

L’estate porta con sé il rischio di colpo di calore anche per i nostri amici a quattro zampe. In questo particolare periodo dell’anno, dunque, è indispensabile proteggere Fido da situazioni di caldo elevato. Un eccessivo aumento della temperatura corporea, infatti, può esporre l’animale al cosiddetto “colpo di calore” e mettere seriamente a rischio la sua vita. «È assolutamente fondamentale quando è molto caldo – sottolinea Giuliano Lazzarini, medico veterinario specialista nelle malattie dei piccoli animali -, tenere i cani al riparo dal sole possibilmente in un luogo fresco. Se ciò non è possibile, ad esempio quando si è in giro, è bene bagnare l’animale frequentemente in modo tale da diminuirne la temperatura corporea». Vietato, dunque, passeggiare nelle ore centrali della giornata ma scegliere, invece, di uscire la mattina presto o la sera, momenti questi più indicati anche per dargli da mangiare. A differenza dell’uomo, infatti, gli animali non hanno la possibilità di termoregolarsi attraverso la sudorazione. “Hanno pochissime ghiandole sudoripare concentrate, principalmente, nella zona dei polpastrelli – continua Lazzarini – dunque la loro termoregolazione avviene, sopratutto, attraverso un aumento della respirazione. Attenzione perché, in determinate situazioni, proprio l’aumento della respirazione può portare ad un aumento della temperatura del quattro zampe attraverso una sorta di “effetto paradosso””. Se è vero che queste indicazioni valgono per tutti i cani, particolari razze, come i brachicefali, animali anziani o quelli con particolari condizioni di salute sono ancora più vulnerabili a tali rischi.

Cosa fare in caso di colpo di calore? “è necessario cercare di abbassare la temperatura corporea dell’animale, attraverso l’utilizzo di ghiaccio o alcol sulla nuca ma anche diminuendo la temperatura ambientale con l’utilizzo dell’aria condizionata”. Dopo questo primo soccorso, è necessario poi rivolgersi immediatamente al proprio veterinario di fiducia. Particolare attenzione, infine, ai quattro zampe con il manto bianco poiché sono più esposti all’insorgenza di tumori della pelle dovuti ai raggi nocivi del sole. “In estate – conclude Lazzarini – è indicato proteggerli con un filtro solare 50 da spalmare in zone sensibili come le orecchie”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui