«Ci avviamo verso un week-end da 130-135mila spettatori complessivi per la MotoGp». Il presidente di Santamonica spa Luca Colaiacovo ha un sorriso che fa provincia, scaldato da un sole di piena estate che alimenta il pannello solare di Misano. Nel consueto derby italiano delle presenze (la rivalità con il Mugello si sente eccome) Misano riparte nel segno di equilibri ormai consolidati: «Per noi l’alleanza con la Provincia, la Regione e la Repubblica di San Marino è vitale per il tipo di percorso che abbiamo intrapreso – continua Colaiacovo –. Abbiamo sempre detto che intendiamo l’autodromo come una vera e propria destinazione turistica, una struttura aperta 300 giorni all’anno per eventi sportivi e con la collaborazione di tutti puntiamo a crescere ogni anno».
Da 1 a 10, che voto dà a questa alleanza? «Beh, 10. Poi tutto si migliora per carità, però il binario è tracciato e mi piace ricordare la figura di Lorenzo Cagnoni, un uomo e un imprenditore dalla grande visione con cui abbiamo lavorato benissimo. Ha tracciato una via importante anche per il futuro. Come infrastrutture noi puntiamo sempre a migliorare: speriamo che il nuovo collegamento tra Misano e Riccione sia pronto entro primavera, mentre a breve nella nostra “Square” del circuito ospiteremo in pianta stabile un altro partner prestigioso come Yamaha. Vedere che Yamaha ci ha scelto per il suo Gyrt pro shop è un segnale che ci inorgoglisce. Noi siamo sempre stati convinti che i grandi eventi siano fondamentali per il territorio e lo stare insieme consente di superare i momenti difficili».
Come nel pre-Covid
Il direttore del circuito Andrea Albani amplia il raggio di azione: «I dati del 2019 della MotoGp a Misano parlavano di una ricaduta economica per il territorio di 72 milioni, di cui un 36% per le destinazioni alberghiere. Ragionando per l’anno solare, nel 2019 il circuito ha avuto oltre 700mila presenze, ha generato ricchezza per 170 milioni, con 735mila rooming night: parliamo dell’1,9% del pil della Provincia di Rimini. Ecco, il movimento di quest’anno della MotoGp si avvicina a questi numeri da pre-Covid. Oltre ai 130-135mila spettatori del week-end, tenete conto che la serata Red Bull dedicata al Cocoricò di sabato è esaurita con 13mila prenotazioni, quindi complessivamente si viaggia attorno a quota 150mila persone. C’è poi un dato molto interessante sulla prevendita dei biglietti di quest’anno: il 65% della vendita riguarda gli abbonamenti e il tragitto medio dei possessori è di 300 km. Tutto questo si traduce in pernottamenti alberghieri, a riprova che un’alleanza virtuosa continua a funzionare».