Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Civitella, il piano delle opere pubbliche

L’Amministrazione si appresta a varare e approvare il nuovo piano triennale delle opere pubbliche mettendo in campo interventi per oltre 3 milioni e 400mila euro. Molte delle risorse vengono impiegate per l’edilizia scolastica. Con l’avvio del prossimo anno scolastico, le famiglie e i bambini di Cusercoli potranno godere della nuova scuola materna che attualmente è in fase di costruzione e che sorgerà in via Andrea Costa, non molto lontano da dove si trova ora. L’amministrazione comunale, infatti, ha promosso l’attuazione di interventi di riduzione del rischio antisismico in tutti gli edifici comunali procedendo con le attente verifiche tecniche in tutti i plessi. Un intervento del valore di 650mila euro, di cui 578mila provenienti da finanziamenti del Miur. La quota restante, 72mila euro, invece proviene direttamente dalle casse comunali. Sempre a Cusercoli si interviene con lavori di miglioramento sismico anche sul plesso che ospita la scuola elementare e le medie (400 mila euro). E’ previsto anche il rifacimento delle pensiline di Civitella, biglietto da visita del Comune, per un costo complessivo di circa 350mila euro. Un intervento di 600mila euro dà seguito ad un progetto di riqualificazione dell’intero canale di Cusercoli.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui