Ciclismo, Gran Premio Fabbi: attesi 800 atleti a Imola

C’è chi non ha paura del caldo. E nemmeno di investire risorse e tempo nell’attività giovanile e nel sociale. Stiamo parlando della Ciclistica Santerno Fabbi che ieri mattina ha tolto i veli alla 27ª edizione del Gp Fabbi. Sabato e domenica prossimi saranno quasi 800 infatti i “piccoli” atleti impegnati all’autodromo di Imola in quella che, a tutti gli effetti, va considerata come una classica del calendario nazionale.

Merito di Ilario Rossi, fondatore della società e ideatore del formato, e di chi come il presidente Luca Martelli ne ha raccolto l’eredità assieme all’esercito di collaboratori e volontari costruito in tanti anni di intensa attività. Ieri alla sala Ayrton Senna del circuito imolese erano presenti tutti e due, insieme al Sindaco Marco Panieri e al direttore generale della struttura Pietro Benvenuti.

Modello da imitare

Chiare le parole del primo cittadino imolese sulla valenza di questo appuntamento e sul grande impegno della Santerno Fabbi. «Ci sono dei punti fermi sui quali come comunità bisogna continuare a pedalare e fra questi inserisco proprio il profondo rapporto della bici con il nostro territorio. Ilario Rossi (applauditissimo, ndr) ha creato una società e poi un evento capaci di avere il proprio posto in una città capace di ospitare due mondiali. E la Santerno Fabbi, poi, è sempre pronta a sostenere con i propri volontari tutte le attività che riguardano le bici, pure quelle non da lei organizzate».

Giustamente orgoglioso il presidente Luca Martelli. «Con il Gp Fabbi siamo all’Autodromo sostanzialmente sin dalla prima edizione, perché mette a disposizione dei servizi molto apprezzati e soprattutto offre sicurezza a 360 gradi. Allestiremo su questo tema pure uno stand per i più piccoli, così da promuovere una corretta educazione stradale».

Il programma

Sabato mattina si parte con il 24° Memorial Brusa per Giovanissimi (5-12 anni), su un percorso di 1.3 km ricavato fra rettilineo d’arrivo e pit lane, poi alle 15.30 la grande novità del 1° Trofeo paraciclistico per handbike (oltre una quarantina di iscritti) organizzato dalla Ciclistica Omnia Imola e alle 18 l’Open Day ciclistico, aperto a tutta la cittadinanza.

Sarà possibile pedalare sul percorso dell’Autodromo, anche utilizzando le biciclette (comprese quelle elettriche) messe a disposizione dalla Santerno Fabbi: un’iniziativa molto apprezzata soprattutto dai famigliari dei ciclisti provenienti da dieci regioni d’Italia per gareggiare al Gp Fabbi.

Domenica spazio dalle 9 al 5° memorial Mauro Becca-3° memorial Luciano Bettini per Esordienti (13-14 anni) e dalle 15.30 alla corsa regina, quella per Allievi (15-16 anni) con 15 giri dell’Autodromo (quasi 74 km e 1500 metri di dislivello) ad assegnare il 26° Memorial Ivo Mingotti-3° Memorial Giovan Battista Zini.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui