Ciclismo, Bernal è l’asso calato dalla “Coppi e Bartali” 2023

Dovrebbe essere Egan Bernal la superstar della 25ª edizione della “Settimana Internazionale di Coppi e Bartali” che si correrà tra Romagna e Emilia dal 21 al 25 marzo. La corsa dedicata alla memoria delle leggende del ciclismo italiano, è stata presentata ieri a Riccione e attualmente il vincitore del Tour 2019 è il grande faro della 25ª edizione.

Partenti doc

Egan Bernal, legatissimo a Pino Buda e a Sidermec, dovrebbe essere al via della Coppi e Bartali con l’obiettivo di affinare la condizione in vista del grande appuntamento stagionale con il Tour de France. Dopo l’esplosione di Vingegaard nel 2021 e l’edizione dei record dello scorso anno (al via Van der Poel, Nibali e Froome), l’edizione 2023 cercherà conferme con ben otto formazioni World Tour al via da Riccione. Ancora da definire il campo partenti, ma è certa la presenza dell’olimpionico Elia Viviani (Ineos), il ritorno alle gare di Domenico Pozzovivo (Israel), mentre la regione sarà rappresentata dal team Continental Technipes #InEmiliaRomagna.

Novità Forlì

La grande novità 2023 è stata già anticipata e sarà la tappa interamente forlivese con partenza in Piazza Saffi e arrivo all’interno del velodromo “Glauco Servadei”. La terza frazione della “Coppi e Bartali” sarà dedicata alla memoria di Arnaldo Pambianco ed Ercole Baldini e offrirà un menu completo con salite arcigne, tratti di sterrato e l’inedito e affascinante arrivo all’interno del velodromo forlivese. Confermate in toto, rispetto alla scorsa edizione, la tappa di apertura con arrivo a Riccione e la tappa “fiamminga” con l’aspro circuito di Longiano nel finale di gara. Dopo le tre tappe romagnole la “Coppi e Bartali” si trasferirà in
Emilia per concludersi con la dura frazione di Fiorano Modenese e la cronometro individuale conclusiva di Carpi. «Anche quest’anno il Gs Emilia ha disegnato un percorso spettacolare – ha spiegato Davide Cassani, presidente Apt Emilia-Romagna – e sicuramente la corsa sarà aperta e divertente. Non ci sono tappe per velocisti e questo renderà la gara bellissima ed aperta ad ogni soluzione. Dal punto di vista panoramico, poi, si attraverseranno alcuni dei borghi più suggestivi della nostra regione».

Non è mancato l’intervento di Adriano Amici, organizzatore della corsa, che si è mostrato visibilmente commosso. «Voglio ricordare Massimo Pironi – ha dichiarato Amici in lacrime – e non posso dimenticare che fu Massimo a volere e a portare la “Coppi e Bartali” a Riccione quando era sindaco. È stata un’edizione particolarmente difficile da organizzare e vorrei ringraziare tutti gli amministratori e gli amici che hanno permesso tutto questo. C’era un accordo di massima per confermare la tappa di San Marino, ma gli amici del Titano avevano la necessità di organizzare la corsa al sabato e questo non era possibile per impegni già presi. Non è stato facile sostituire completamente una frazione dal nulla e devo dire grazie agli amministratori di Fiorano Modenese».

Le tappe

Queste le tappe della “Settimana Internazionale di Coppi e Bartali” 2023: 1ª tappa (martedì 21 marzo), Riccione-Riccione (161,8 km); 2ª tappa (mercoledì 22 marzo), Riccione- Longiano (172,5 km); 3ª tappa (giovedì 23 marzo), Forlì-Forlì (Velodromo) 139,8 km; 4ª tappa (venerdì 24 marzo), Fiorano-Fiorano (168,7 km); 5ª tappa (sabato 25 marzo), Carpi-Carpi (cronometro individuale 18,7 km).

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui