Grande giornata dedicata al ciclismo quella di domani dalle 16 nella sala stampa dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari. L’occasione è quella della presentazione dell’organico 2023 della Ciclistica Santerno Fabbi Imola al suo 29° anno di attività: al momento la rosa conta su 8 Giovanissimi e 8 Allievi (15-16 anni). Già in calendario (22-23 luglio) il Gp Fabbi Imola, domani verrà assegnata a Marino Amadori la prima “Coppa Placci alla carriera” riconoscimento che nasce nel 100° anniversario dalla prima edizione della Coppa Placci.
Amadori, Ct della nazionale Under 23, vinse la Placci quarant’anni fa, nel 1983. La premiazione sarà salutata anche da numerosi ex prof romagnoli, coinvolti da Nino Ceroni, e dai giovani Alessia Patuelli e Matteo Montefiori, entrambi avviati al ciclismo dalla Santerno Fabbi.
La 1° Coppa Placci alla carriera a Marino Amadori sarà celebrata anche con una bottiglia speciale offerta da Ca’ Lunga, il vino dell’azienda imolese della famiglia Cassetta nata nel 1961 e giunta nella sua gestione alla terza generazione.
Nel corso della manifestazione, all’interno della sala stampa dell’autodromo sarà allestita dalla Fondazione Luciano Pezzi, presieduta da Fausto Pezzi, e da Aver (Associazione Velocipedisti Eroici Romagnoli), rappresentata da Edore Campagnoli, anche una mostra di oggetti e cimeli storici legati al ciclismo, per ricordare e salvaguardare la storia del più popolare sport italiano, con particolare attenzione alla storia del ciclismo locale.
«Gli appassionati – spiega Fausto Pezzi – potranno ammirare una decina di biciclette, appartenute a ciclisti professionisti, che ripercorrono la storia del ciclismo da inizio Novecento. Tra queste, due biciclette con cui ha corso Diego Ronchini, indimenticabile campione imolese».
Intanto Il Team Technipes #inEmiliaRomagna è chiamato alla sua prima corsa a tappe all’estero, l’Istrian Spring Trophy partita ieri in Croazia con conclusione domenica. Il prologo inaugurale di 1.5 km, che il vincitore Jan Sommer ha percorso in 1’44” a quasi 52 km/h di media, ha visto chiudere a soli 4″ Emanuele Ansaloni (34° a 50 km/h di media), il primo dei cinque ragazzi del Team. All’Istrian Spring Trophy sono in gara infatti anche gli altri Elite Romaric Forques, Alessandro Monaco, Martin Nessler e Gabriele Petrelli.
Ciclismo, a Marino Amadori la “Coppa Placci” alla carriera
