Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Forlì: chiesa del Carmine, lavori in autunno

«Bisogna assolutamente intervenire prima dell’inverno». Ad un anno esatto dalla chiusura del Carmine e la successiva messa in sicurezza della copertura della navata centrale, resa pericolante da infiltrazioni d’acqua e dall’incedere degli anni, il rettore don Enrico Casadio si premura di riaccendere i riflettori sulla straordinaria chiesa settecentesca di corso Mazzini, bisognosa di cure e attenzioni. Com’è noto, l’accesso al più antico luogo di culto carmelitano di Romagna e Marche è stato inibito nel luglio 2020, dopo un sopralluogo effettuato dall’architetto Emanuele Ciani e dagli ingegneri Gianni Bandini e Marco Margotti, nel corso del quale si è riscontrato un affossamento del tetto, visibile anche ad occhio nudo da piazza del Carmine. La parte ammalorata è quella soprastante la terza finestra della navata, ricompresa fra le 4 capriate centrali su entrambi i lati della chiesa. Realizzato in regime di somma urgenza nel novembre scorso da Rope Man, giovane realtà di edilizia su fune con sede operativa a Forlì, l’intervento è costato 50.000 euro anticipati dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.

«Non possiamo permetterci di trascorrere un altro inverno con la chiesa del Carmine in queste condizioni – tuona don Enrico – a novembre è stato fatto quanto possibile per scongiurare il peggio, ma adesso bisogna agire. Confidiamo di aprire il cantiere per il restauro del tetto, in autunno».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui