Chi ha visto arrivare Meloni & C.

Il ritornello ormai ha rotto i timpani, usato e abusato a sinistra e a destra. La prima a ripescare la frase dagli archivi della storia è stata Elly Schlein, subito dopo il trionfo alle primarie del Pd: «Ancora una volta non ci hanno visto arrivare». Anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nella Giornata della donna, ha usato un’espressione simile: «Il fatto di essere sottovalutate è un grande vantaggio, perché spesso non ti vedono arrivare». Va detto per completezza d’informazione che le parole non sono dell’una o dell’altra, ma della scrittrice americana Lisa Levenstein, (Il titolo del suo libro è appunto “They didn’t see us coming”). Citazioni a parte, da giorni in casa Pd si parla dell’effetto sorpresa, quando tanti si aspettavano la vittoria di Stefano Bonaccini, e di nuove cariche, come la presidenza allo stesso governatore dell’Emilia Romagna.
Ricreando così il ticket che guidava la Regione a ruoli invertiti. Fuori dal Nazareno, intanto, il governo di destra-centro continua a marcare il territorio e a sfornare provvedimenti annunciati in campagna elettorale.
Tutto legittimo, per chi ha stravinto le elezioni. Il problema è che il Pd da giorni è concentrato solo su se stesso mentre fuori infuria la battaglia e non bastano certo la presenza di Elly Schlein al corteo antifascista di Firenze e la stretta di mano a Giuseppe Conte a definire il futuro. A tutti è chiaro che il Pd ora è più a sinistra e vuole recuperare la sua identità, ma sarebbe interessante capire come e soprattutto con quali alleati. Perché vincere in casa è un conto, un altro è farlo in trasferta convincendo la maggioranza degli italiani a votarti per tornare a Palazzo Chigi. L’obiettivo finale deve essere questo: offrire una valida alternativa alla corazzata Meloni-Salvini-Berlusconi che gli italiani hanno visto arrivare con largo anticipo sulla tabella di marcia.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui