Week-end di denunce su strada e soccorsi nell’alluvione per i carabinieri di Cesenatico

Anche nel corso degli ultimi giorni, caratterizzati dal forte maltempo, i carabinieri delle Stazioni e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Cesenatico, hanno effettuato servizi e controlli sulle principali arterie stradali e nelle località di ritrovo giovanile, con l’obiettivo di prevenire l’attività criminale predatoria e gli incidenti stradali, oltre a monitorare la situazione e le criticità collegate alle forti piogge.
In 4 alla guida dopo aver bevuto
I carabinieri, durante i numerosi posti di controllo effettuati nel corso delle giornate – in tutte le fasce orarie – hanno identificato circa 200 persone e sottoposto ad accertamento decine di automobilisti, quattro dei quali sono stati denunciati per “guida in stato di ebbrezza”, poiché risultati con un eccesivo tasso di alcool, superiore al limite consentito, con valori etilici tra i 0,83 g/l e 1,87 g/l. Uno di questi è stato anche denunciato per resistenza a p.u., perché durante la redazione degli atti di legge e l’affidamento dell’auto al soccorso stradale, tentava di opporsi all’esecuzione delle operazioni. A tutti è stata inoltre ritirata la patente di guida.
A spasso col coltello in tasca
Nel corso di un ulteriore controllo un giovane è stato denunciato dai militari dell’Aliquota Radiomobile per “porto ingiustificato di armi o oggetti atti ad offendere”. Infatti, fermato e sottoposto a perquisizione in una via di Gatteo, è stato trovato con un coltello di 19 cm., che gli è stato sequestrato.
Soccorso agli allagati

Infine un cittadino straniero, controllato in largo S. Giacomo di Cesenatico, è stato denunciato per soggiorno illegale sul territorio italiano mentre altri due stranieri, controllati a Gambettola da militari della locale Stazione, sono stati denunciati perché si sono rifiutati di fornire le loro generalità, circostanza che ha comportato il fotosegnalamento per la completa identificazione.
I militari hanno inoltre fornito assistenza a diversi automobilisti rimasti in panne con le loro auto a causa delle vie allagate e hanno assicurato la viabilità nei tratti più a rischio.