Unione Rubicone e Mare: nove appuntamenti contro la violenza di genere

Iniziano gli appuntamenti di avvicinamento al Festival De Genere che si terrà a Gambettola il 7, 8 e 9 ottobre 2022. Nove momenti dislocati nei nove Comuni dell'Unione Rubicone e Mare per il progetto Insieme contro la violenza, realizzato e promosso dall’Ufficio di piano del Distretto Rubicone dell'Unione Rubicone e Mare, con il contributo dalla Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con Centro famiglie Asp Rubicone, associazione Voce Amaranto, Sportello antiviolenza Alba, associazione Rompi il silenzio Onlus di Rimini, associazione Sos donna di Faenza, Cam, Centro di ascolto uomini maltrattanti di Ferrara, associazione Between, azienda Unità sanitaria locale della Romagna, Centro donna Cesenatico, Psicocromatici, Exuvia aps.

Il progetto, giunto alla sua quarta edizione, ha messo in campo eventi pubblici, spettacoli, attività di formazione rivolte alle scuole, incontri, consulenze, con l’obiettivo di favorire il rispetto di una cultura delle diversità e della non-discriminazione, promuovere il tema della parità uomo-donna e le pari opportunità, prevenire e contrastare i fenomeni di emarginazione sociale, di discriminazione e violenza sulle donne. Tra le primissime azioni concretizzate, l’apertura dello sportello antiviolenza AlbaDa gennaio a oggi sono state 12 le donne che hanno preso contatto con lo sportello, più di 800 gli studenti che hanno partecipato alle iniziative in classe, 35 i progetti di alternanza scuola-lavoro in essere.

“I numeri di coinvolgimento degli studenti – commenta Paola Graffieti, responsabile dell’Ufficio piani sociali di zona dell’Unione Rubicone e Mare – non sono mai stati così alti dall'inizio del progetto, quattro anni fa. Lo interpretiamo come un segno di una sensibilità diffusa e di un riconoscimento di come la centralità della promozione di una cultura per il rispetto e la valorizzazione delle differenza e il contrasto alla violenza di genere nelle giovani generazioni sia in costante aumento”.

Si parte il 13 aprile a Gatteo

Le attività del 2022 si aprono  domani, mercoledì 13 aprile alle alla Biblioteca comunale "G. Ceccarelli" di Gatteo con Silvia Leonelli, ricercatrice e docente di Scienze dell’educazione all’Università di Bologna che parlerà di “Giocattoli, albi illustrati, cartoni animati e libri di testo, quali stereotipi di genere?’. Si tratta del primo appuntamento del calendario di avvicinamento al festival che si svolgerà all’inizio di ottobre a Gambettola. Un’altra importante novità del 2022 è quella del  primo Premio per la miglior tesi di laurea sul tema del genere. Il bando è in pubblicazione  da oggi, martedì 12 aprile, sul sito dell’Unione  www.unionerubiconemare.it con scadenza per la partecipazione al 30 settembre 2022. Gli elaborati potranno essere inviati a partire dal 1° giugno 2022.  Il Premio scaturisce dalle donazioni ricevute dallo Sportello antiviolenza Alba lo scorso 25 novembre in occasione della Giornata per l’eliminazione della violenza nei confronti delle donne 2021. Lo sportello Alba ha ricevuto nell’occasione donazioni da  Gambettola Città della Solidarietà, Posta, negozio di abbigliamento di Savignano sul Rubicone e da libere offerte durante lo spettacolo “Le donne…che storia!” in scena al teatro di Villa Torlonia di San Mauro Pascoli il 3 dicembre 2021, nonché dalla Camera del Lavoro di Cesena. Anche l’associazione  Voce Amaranto ha ricevuto donazioni per le attività di interesse culturale che sta promuovendo. Il totale,  2.547 euro, è stato destinato in parte al Premio per la tesi di laurea e, per 1.547 euro, alla formazione professionalizzante per una delle donne in percorso di uscita dalla violenza presso lo sportello.

"Per le socie di Voce Amaranto – afferma Lelia Serra, Presidente dell’associazione Voce Amaranto - un dovere e un piacere lavorare sui temi di genere. Non è un lavoro scontato, può sembrarlo; la prova è la risposta dei ragazzi delle scuole che testimoniano la necessità di affrontare questi temi in tutte le sedi possibili, insieme e sinceramente poiché i pregiudizi non sono facili da capire e quindi da combattere".

"Grazie a tutte le persone che a diverso titolo contribuiscono a questo progetto. – afferma il Presidente dell’Unione Rubicone e Mare Filippo Giovannini -. Una nuova prova dell’importanza di fare rete, per imprimere alle nostre azioni a favore dell’inclusione e del rispetto sempre più forza ed efficacia".

Gli eventi dal 13 aprile al 7 ottobre

Il primo appuntamento è per  mercoledì 13 aprile alle 21 alla Biblioteca comunale "G. Ceccarelli" di Gatteo con Silvia Leonelli, ricercatrice e docente di Scienze dell’educazione all’Università di Bologna che parlerà di “Giocattoli, albi illustrati, cartoni animati e libri di testo, quali stereotipi di genere?’. Il secondo incontro si terrà  giovedì 21 aprile alle 19.30 presso la sala parrocchiale di Castelvecchio, a Savignano sul Rubicone sul tema “Violenza di Genere: dire basta è un gioco di squadra”, relatore Carlo Tomasetto, docente di Psicologia dell’Università di Bologna.  Venerdì 6 maggio il centro sociale Km.0 di Crocetta di Longiano ospiterà l’incontro con la giornalista e apicoltrice Barbara Bonomi Romagnoli su “Insette, umani e altre differenze di genere”. Il giorno successivo,  sabato 7 maggio alle 18 a Sogliano al Rubicone, nella Sala della Proloco si parlerà di “Ripensare il maschile insieme” nel corso di un incontro-laboratorio con Mica Macho community.

Sabato 14 maggio il calendario si sposta su Cesenatico al Museo della Marineria che ospiterà il filosofo femminista Lorenzo Gasparrini per un incontro dal titolo “Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni”. Venerdì 20 maggio alle 21 alla Rocca di Roncofreddo sarà proiettato il docufilm di Filippo vendemmiati “Let’s kiss (Franco Grillini, storia di una rivoluzione gentile)’ e, a seguire, incontro con Agedo Rimini-Cesena. Sabato 28 maggio alle 17 il Museo Renzi di San Giovanni in Galilea accoglierà Alessandra Peroni che interverrà sul tema “Raccontare il coraggio. Donne di San Giovanni in Galilea nel Rinascimento”, appuntamento a cura di Museo Renzi, Biblioteca Renzi e AdArte srl.

Venerdì 30 settembre alle 21 a San Mauro Pascoli alla biblioteca comunale l’illustratrice Martina Sarritzu terrà un incontro dal titolo ‘Io mi accontento del mio interno”. Ultimo incontro a Gambettola venerdì 7 ottobre alla Stazione degli artisti con Michela Zucca, antropologa della montagna su “Le donne e le erbe”, in collaborazione con Bosco - Urban Art Project. L’ingresso agli eventi è gratuito, per info e prenotazioni scrivere a voceamaranto21@gmail.com.

Lo Sportello antiviolenza Alba

Nel 2021 hanno contattato lo Sportello antiviolenza Alba 32 donne di cui 18 hanno intrapreso un percorso. Tutte le donne hanno contattato lo sportello per un immediato bisogno di ascolto al quale in molti casi é seguita l’attivazione di consulenza legale (13 casi) o la ricerca di alloggio (4 casi), il contatto con le Forze dell'ordine, la consulenza psicologica. Da gennaio a oggi sono 12 le donne che hanno contattato lo sportello, 7 nuove e 5 già seguite dall'anno precedente.

Il progetto Generi e Gener-Azioni insieme contro la violenza é tuttora in corso. Gli istituti comprensivi coinvolti sono quattro, nei Comuni di Borghi, Sogliano al Rubicone, Roncofreddo, Longiano, Cesenatico e Savignano sul Rubicone, per un totale di 43 classi e più di 800 ragazzi coinvolti. Gli interventi hanno visto in campo Asp del Rubicone, l'associazione Sos donna e l’associazione Cam (Centro per uomini maltrattanti di Ferrara) con un lavoro di prevenzione e di contrasto agli stereotipi di genere e metodi innovativi e proattivi. A cura di Exuvia aps e associazione Voce Amaranto sono in corso progetti di alternanza scuola-lavoro che interessano 35 liceali attivi in laboratori e nella preparazione del festival che si terrà in ottobre 2022.

Contatti

Alba, Sportello antiviolenza dell’Unione Rubicone e Mare è attivo presso la Casa delle associazioni “Villa Perticari”, stanza E, corso Perticari 124, Savignano sul Rubicone (Fc), tel. 379 1067540; e-mail:  antiviolenzaalba@gmail.com; oppure su Facebook: Sportello Antiviolenza ALBA e su Instagram: Sportello Antiviolenza ALBA.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui