A Cesena e Cesenatico tornano gli incentivi per spostarsi in bici, estesi anche per studenti

Cesenatico

CESENA. Tornano gli incentivi economici di “Cambiamo marcia”. Dopo il successo della 1ª edizione, la Giunta ha confermato anche per il 2019 il progetto a cui potranno aderire non più solo i lavoratori, ma anche gli studenti maggiorenni che sceglieranno di abbandonare l'auto per la bicicletta per raggiungere il posto di lavoro o la scuola.

“Al lavoro e a scuola in bicicletta”, questo il nuovo nome dell’iniziativa, durerà 7 mesi, da aprile a ottobre, due mesi in più di erogazione degli incentivi. Altra importante novità è l’aumento delle risorse a disposizione: nel 2019 lo stanziamento passa da 40mila a 46mila euro (di cui 3mila euro per i residenti di Cesenatico), con un incremento del 15% annuo. Per il resto, viene confermato l’impianto già sperimentato.

Per ogni lavoratore o studente di almeno 18 anni che decide di abbandonare gli spostamenti a motore per la bicicletta, è previsto un incentivo di 25 cent a chilometro del percorso da casa al lavoro (o scuola), con un tetto massimo di 50 euro al mese. Ai ciclisti è richiesto l’impegno a garantire un numero minimo di chilometri in 7 mesi. La rendicontazione dei chilometri percorsi sarà effettuata attraverso l’app che chi aderirà al progetto dovrà scaricare.

L'auspicio del il sindaco Paolo Lucchi e delle assessore Francesca Lucchi (Politiche Ambientali) e Maura Miserocchi (Mobilità) è che chi è rimasto escluso l'anno scorso si faccia avanti di nuovo e che chi aveva aderito alla prima edizione (e non potrà quindi più accedere agli incentivi) continui a scegliere la bici. I risultati ottenuti lo scorso anno, ricordano sindaco e assessore «sono di tutto rilievo»: con oltre 100mila km percorsi (di cui più di 77mila solo a Cesena), i nuovi ciclisti hanno evitato di produrre circa 15 tonnellate di CO2.

Nel progetto progetto “Cambiamo marcia” rientra anche lo sviluppo della mobilità sostenibile nei percorsi casa-scuola: ieri sera si è tenuto il primo di una serie di incontri con i genitori per sensibilizzarli e coinvolgerli nell’attività dei piedi bus.

Infine, tra gli ambiti di intervento c’è la realizzazione di infrastrutture ciclopedonali. In particolare, a Cesena verranno realizzate 2 nuovi piste ciclabili lungo la via Emilia e lungo viale della Resistenza, per connettere le aree più periferiche al centro.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui