La sicurezza del Festival di Sanremo nasce a Villalta di Cesenatico

La sicurezza al Festival di Sanremo è made in Villalta. All’Ariston vigila un’azienda di Cesenatico, la Securitaly: presidierà gli ingressi principali del teatro Ariston con apparati ai raggi X e contenitori anti-esplosione

Così dopo l’esperienza all’Eurovision di Torino, Securitaly vigilerà sulla sicurezza di un altro evento mediatico di grande respiro da oggi a sabato 10 febbraio. La scorsa settimana, a pochi giorni dal via ufficiale della rassegna della canzone italiana, uno staff di tecnici specializzati è partito con due furgoni dalla zona artigianale di Villalta alla volta di Sanremo per installare i dispositivi che dovranno garantire la sicurezza alla kermesse canora.

In una tensostruttura creata davanti all’ingresso dell’Ariston, in un’area blindata da transenne e accessibile solo con biglietti o accrediti Securitaly, ha installato tre apparati ai raggi X in grado di individuare qualsiasi materiale o oggetto illegale trasportati in bagagli a mano, borse e pacchi. Per vigilare sull’incolumità di cantanti e addetti ai lavori sono stati posizionati anche i “Bomb Blaster”, i contenitori anti-esplosione composti da una speciale fibra di vetro ad altissima resistenza. Presenti a Sanremo anche i rilevatori in grado di controllare buste e piccoli plichi (spessore max 6 cm), rilevando in maniera istantanea la presenza di ordigni esplosivi, lamette, seghetti e chiavi nascoste. Dopo aver effettuato tutte le prove di collaudo, i tecnici di Securitaly hanno effettuato, sul campo, un corso di formazione per addestrare il personale di sorveglianza all’utilizzo dei dispositivi.

«Quando si lavora per eventi di questa portata - assicura Luca Alpini, socio di Securitaly -, bisogna garantire dispositivi affidabili, di facile utilizzo e in grado di operare velocemente. Gli oltre duemila spettatori di Sanremo, infatti, arriveranno a teatro in un arco temporale molto ridotto e quindi, per evitare le file, servono procedure efficienti ma anche veloci». Gli altri titolari di Securitaly Stefano Della Chiesa e Roberto Terranova aggiungono: «Il Festival di Sanremo per ciò che rappresenta e per la complessità logistica della sua organizzazione è sempre un’occasione speciale. Siamo però ormai abituati ai grandi eventi, dall’Eurovision di Torino, al G20 di Bari, Brindisi e Matera, al G20 di Roma, all’Omc Med Energy Conference di Ravenna e alle maratone di Roma e Milano».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui