Eventi sportivi sotto la lente:
chiesta valutazione in presenze

Cesenatico

L’analisi sull’andamento dell’estate, i dati statistici di luglio che tardano ad arrivare, le tendenze del mercato domestico ed estero, la contrazione della capacità di spesa degli italiani in vacanza, la necessità di tirare le somme su quanti soggiorni e vantaggi portino i principali eventi sportivi a cui si contribuisce. Erano questi i temi al centro del primo incontro post stagione 2025 della Destination management organization che si è tenuto martedì pomeriggio. L’incontro è stata anche l’occasione per presentare ufficialmente Domenico Alfano, il manager chiamato a incentivare la destinazione turistica di Cesenatico. Presenti al tavolo di lavoro: Roberto Fantini e Terzo Martinetti (Confcommercio), Barbara Pesaresi e Lorena Della Motta (Confesercenti), Alfonso Maini e Giuseppe Ricci (Adac Federalberghi), Simone Battistoni (Cooperativa stabilimenti balneari), Laura Navacchia (Cna), l’assessora al Turismo e Sport Gaia Morara e il dirigente di settore Silvio Mini.

Attesa per dati di luglio

Si sono tirare le somme d’una estate, quella 2025 arrivata agli sgoccioli, e che prevedibilmente a livello di Riviera Romagnola così come nel resto del Paese (salvo eccezioni come la Sicilia) a livello di vacanza al mare non sarà una di quelle candidate a rimanere scolpita nella storia. Nonostante il cambiamenti climatici, che danno estati sempre più torride il grande assente dell’estate 2025 sembra sia stato il mese top del sole: luglio. Ma nonostante sia ormai trascorsa anche la seconda decade di settembre, i dati statitici di arrivi e presenze del mese di questo mese ancora latitano. Un ritardo giudicato a più riprese «incomprensibile».

Un primo bilancio

Roberto Fantini di Confcommercio traccia per sommi capi l’andamento stagionale: «Bene maggio con le manifestazioni di tarda primavera e gli eventi sportivi. Stando invece alle previsioni della vigilia da giugno ci si aspettava qualcosa in più: è cominciato col calo dei turisti italiani ma c’è stata una ripresa di quelli stranieri. Luglio resta ancora indecifrabile in mancanza di dati solidi, sebbene la sensazione sia che non prospetti nulla di buono, anche perché tre fine settimana non sono stati appoggiati dal bel tempo. Agosto tutto sommato è andato bene, e con esso la prima settimana di settembre prima che le piogge accelerassero il rientro dalla vacanze».

Le tendenze odierne

Affrontato anche il tema delle tendenze odierne del mercato turistico: la ridotta propensione di spesa delle famiglie italiane (nerbo del turismo balneare della Riviera), il fatto che i soggiorni in hotel oggi siano ridotti ben al di sotto dei 15 giorni. C’è poi il riscontro che alcune strutture turistiche ricettive reggano più e meglio di altre la sfida dei mercati. In genere si tratta di hotel che si sono riqualificati non solo nella struttura e nei servizi, ma anche nella promozione e ricerca della clientela.

I propositi

Barbara Pesaresi di Confesercenti riassume conclusioni e propositi: «Investire di più e in modo mirato sui mercati esteri non solo in quello Dach (Germania, Austria, Svizzera, ndr) ma anche in quello francese e in quelli dell’est come Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia». L’auspicio fatto è che dall’analisi si possa passare al “fare”, per vedere qualcosa di concreto in termini di attività di promozione in Nord Europa, uso dello stadio, e nuove manifestazione.

Grandi eventi sportivi

La richiesta emersa, di gran lunga condivisa, è stata quella di cominciare a “pesare” gli eventi sportivi, oltre che in partecipazione anche nei soggiorni al mare che gli corrispondono così da valutarli in termini di riscontri e presenze reali. In pratica che non si risolvano semplicemente in presenze di un sola giornata, giusto il tempo prendere parte alla manifestazione o alla gara sportiva. Tanto più se questi eventi vengono sostenuti con contributi pubblici. Altra questione ancora legata agli eventi riguarda a chi affidare la commercializzazione delle presenze in maniera strutturata.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui