Cesenatico, Waterfront di Ponente: arrivano altri 1,7 milioni per viale Colombo

Cesenatico
  • 24 ottobre 2025

Il Comune di Cesenatico annuncia “ottime notizie per il Waterfont di Ponente dopo che il primo stralcio di lavoro è già stato completato e inaugurato l’estate scorsa: con la variazione di bilancio che sarà discussa in Consiglio Comunale arrivano fondi ulteriori pari a 1.700.0000 euro che permetteranno di ampliare il progetto e completare la riqualificazione di viale Colombo, arrivando fino all’incrocio con via Magellano”.

I lavori

Dopo la realizzazione completa di tutto il sistema fognario - che il quartiere attendeva da oltre 50 anni - la scorsa estate si è festeggiata l’inaugurazione del primo stralcio dei lavori per il Waterfront di Ponente. Si è arrivati alla conclusione della completa riqualificazione del Canale Zadina e dei due accessi al mare di via Cabral e via Diaz che sono diventati percorsi ciclo-pedonali ricchi di dotazioni urbane, illuminazione, spazi per il tempo libero, attrezzature sportive e un vero e proprio corridoio ecologico con specie vegetali d’alto fusto e specie verdi basse arbustive autoctone per ridurre le isole di calore. L’utilizzo di pavimentazioni drenanti e di colori chiari e caldi delle terre sono stati utilizzati per migliorare il microclima urbano. Nei prossimi mesi era già in programma la riqualificazione della strada di accesso al mare che costeggia il canale Zadina e si interseca con via Colombo, e l’accesso al mare di via Pinzon.

Via Colombo

Con la variazione di bilancio che sarà discussa in consiglio comunale il 28 ottobre, i nuovi fondi permetteranno di ampliare il progetto arrivando a completare il lavoro sull’intero viale Colombo, fino all’intersezione con via Magellano.

Le tematiche del progetto della rigenerazione di viale Colombo sono perfettamente allineate alle tematiche viste per la rigenerazione degli accessi al mare con grande protagonista la sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale. Vengono salvaguardati i platani esistenti, introducendo anche generose aiuole. Verrà mantenuta una la strada a doppio senso di marcia razionalizzando il sistema dei parcheggi con stalli auto e moto disposti lungo tutto il lato a monte. Gli stalli saranno realizzati con pavimentazioni drenanti dai toni caldi delle terre ma con toni diversi fra stallo e stallo affinché anche un semplice parcheggio diventi un’area esteticamente interessante. Un percorso pedonale, anch’esso in pavimentazione drenante correrà lungo tutto il fronte. Lato mare si prevede un arioso e generoso percorso ciclopedonale in pavimentazione drenante che in parte ingloba anche le aiuole del rinnovato filare di Platani. Un interessante sistema di aiuole con ghiaie drenanti e specie arbustive intercetterà una parte delle acque di prima pioggia. Un nuovo sistema di illuminazione darà visibilità e sicurezza all’intera area mentre un sistema di arredi urbani quali portabici e bidoni daranno nuove opportunità a chi percorrerà il viale. Da segnalare la presenza di sedute e sedie urbane, già viste anche negli accessi al mare, che daranno occasioni per stare nel Viale e non solo per percorrerlo. Tali sedie urbane ricorderanno una Cesenatico di una volta in cui si usciva di casa con le proprie sedie di casa per fare “veglia”, un invito a riappropriarsi di questi spazi ed a recuperare il concetto di prossimità e di condivisione.

Continuerà i lavori l’RTI composta da Cooperativa Braccianti Riminese, Consorzio Imprese Romagnole, Consorzio Edili Artigiani Ravenna. Il progetto è stato realizzato dallo studio “Laprimastanza” di Montiano. L’investimento totale è di € 5.404.269, 84 con il contributo della Regione Emilia-Romagna pari al 75% della spesa ammessa, 4.053.201,63 euro a cui verranno aggiunti, come detto, ulteriori 1.700.000 euro.

Soddisfatto il sindaco Matteo Gozzoli: “Grazie alla variazione di bilancio che arriverà in consiglio comunale siamo in grado di ampliare questo progetto così importante e completare la riqualificazione di viale Colombo. In questo modo, dal Canale di Zadina fino a via Magellano, una consistente porzione del quartiere di Ponente cambierà volto diventando un centro per il turismo all’aria aperta, sportivo e balneare. Nelle prossime settimane Hera interverrà su via Colombo con la sostituzione della vecchia condotta dell’acquedotto, poi potremo partire con i lavori”.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui