Cesenatico, vigilantes a protezione di 14 stabilimenti balneari: «Vandalismi azzerati»

Con i vigilantes della spiaggia atti vandalici quasi azzerati nella zona di Levante Centro. Positivo fino ad oggi il bilancio del presidente della Cooperativa bagnini Simone Battistoni sulla sorveglianza privata. «A fine estate decideremo se estendere ancora di più il servizio per contrastare la microcriminalità e difendere la spiaggia dai vandali notturni» annuncia.

Zona calda

L’iniziativa si è concentrata nella zona fra il molo di Levante e piazza Andrea Costa, dove - nonostante vi siano dislocate telecamere un po’ dovunque - i teppisti della battigia colpiscono più di frequente. Il dito è puntato su alcuni giovani e giovanissimi della zona e altre località vicine, ma anche su stranieri nati in Italia provenienti da Cesena, Bellaria e altre cittadine vicine, molti dei quali, nonostante la giovane età, sarebbero “volti già noti” alle forze dell’ordine che li avrebbero più volte fermati per spaccio di stupefacenti e reati di vario genere e natura. Preso atto del fenomeno l’assunzione dei vigilantes nella zona di Levante starebbe dando i risultati sperati, anche in combinazione con l’installazione di sistemi di allarme e di video-sorveglianza che hanno un prezioso effetto deterrente.

I protagonisti

Il merito, si segnala, va ascritto in particolare a Valentina Casali del Bagno Vally e Greta Pericoli del Bagno Europa che, assieme ad altre colleghe e colleghi, si sono fatte promotrici di questa iniziativa, che consiste nel mettere in campo una pattuglia della Cdo con personale armato e autorizzato, che utilizza un mezzo per controllare costantemente la zona degli stabilimenti balneari dal molo di Levante a piazza Andrea Costa, in orario serale e notturno, dalle 22.30 alle 5.30. La guardia privata è in collegamento costante con la centrale operativa che, a sua volta, è in collegamento diretto con carabinieri e forze dell’ordine. L’automezzo è riconoscibile e ben visibile, con le luci lampeggianti arancioni, impegnato a presidiare la zona compresa tra i Giardini al mare e gli stabilimenti balneare, attraverso un primo investimento di 15mila euro, suddiviso tra i 14 bagni dei 18 presenti in zona, che hanno aderito all’iniziativa. A questa attività se ne aggiunge una seconda di ulteriori 40 mila euro, per i 5-6 vigilantes impiegati, che camminano lungo la spiaggia; in questo caso riguardo a 12 bagni al mare aderenti all’iniziativa. L’intera attività si concluderà il 31 agosto. «I primi riscontri sono positivi – dichiara Battistoni –. A fine stagione faremo un bilancio complessivo con i dati in nostro possesso e trarremo una conclusione su costi e benefici».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui