Cesenatico, tornano le finali dei campionati nazionali di Matematica

Cesenatico si riempie di un'ondata di matematica con le finali nazionali dei Campionati di Matematica, il nome che da questa edizione prendono le storiche Olimpiadi di Matematica giunte alla 39esima edizione.

Arriveranno in città un migliaio tra studentesse e studenti, reduci dalle precedenti selezioni e provenienti da tutta Italia, che si sfideranno nella soluzione di sei difficili problemi dimostrativi. Si tratta di una kermesse di tre giorni che comprende anche le finali nazionali a squadre: al di là della competizione, per i partecipanti è anche un’occasione imperdibile di incontrare altri studenti da tutta Italia che condividono la passione per la matematica.

Sono circa 1500 le scuole italiane che aderiscono, per un totale di circa 150.000 studenti che hanno partecipato alla prima fase della gara, i Giochi di Archimede. I partecipanti comprendono 175 ragazze per la sesta edizione della gara a squadre femminili, 840 tra ragazze e ragazzi per la ventiquattresima edizione della gara a squadre miste e 301 ragazze e ragazzi per la trentanovesima edizione della gara individuale.

La competizione

Si tratta di gare di soluzione di problemi matematici elementari rivolte ai ragazzi delle scuole superiori (scuole secondarie di secondo grado) i cui partecipanti si cimentano a individuare tecniche creative per affrontare problemi inediti e ideare nuove dimostrazioni. Lo scopo della manifestazione, le cui varie fasi italiane sono curate dall’Unione Matematica Italiana (UMI) su mandato del Ministero dell’Istruzione e del Merito, è quello di avvicinare gli studenti al tipo di problem solving che un matematico di professione incontra nel suo lavoro, e di mostrare ai ragazzi una matematica diversa e più interessante di quella in cui bisogna applicare meccanicamente formule. Questa iniziativa si svolge regolarmente in Italia dal 1985, ed è quindi la più antica e seguita tra le olimpiadi scientifiche a livello nazionale. I migliori sei studenti andranno poi a formare la squadra italiana alle Olimpiadi Internazionali della Matematica (IMO), che vengono organizzate ogni anno in una nazione diversa, a partire dal 1959, e vedono la partecipazione di più di 100 nazioni.

Tra gli altri dati da segnalare: solo due scuole, il Vittorini di Milano e il Da Vinci di Jesi, hanno qualificato una squadra femminile alla finale, ma non una mista; alcune scuole sono ben rappresentate anche alla gara individuale: il più presente è il liceo Volta di Milano con ben 8 concorrenti, seguito dal Liceo Ferraris di Torino e dal Liceo Marconi di Carrara (7), dal Liceo Quadri di Vicenza (5) e ben 6 scuole con 4 concorrenti ciascuna: Dini di Pisa, Mascheroni di Bergamo, Da Ponte di Bassano del Grappa, de Giorgi di Lecce, Calini di Brescia e Ariosto-Spallanzani di Reggio nell'Emilia. Sempre alla gara individuale, dei 301 concorrenti, 11 sono del primo anno, 22 del secondo, 47 del terzo, 78 del quarto e 143 del quinto. Una ripartizione molto sbilanciata verso la fine della scuola, cosa non sorprendente se pensiamo che chi arriva al quinto anno ha accumulato un po' più di esperienza matematica negli anni.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui