Congrega Velisti protagonista alla più grande regata del mondo, con un record nazionale, quello per il più alto numero di allievi iscritti alla Scuola di vela, e pronta a creare un collegamento tra il proprio mondo e gli istituti scolastici, sotto l’aspetto delle leggi della fisica e dell’aritmetica. Alla 57ª edizione della “Barcolana”, che accoglie migliaia di partecipanti e spettatori, in quello che è un vero e proprio festival mondiale della vela, con imbarcazioni di ogni forma, classe e stazza, Cesenatico è stata protagonista assoluta. Soprattutto con i suoi “anni verdi”.
A Trieste, l’11 ottobre, la scuola della Congrega Velisti Cesenatico è stata premiata dal presidente della Federazione italiana vela, Francesco Ettorre, in quanto è stata prima in Italia, su un totale di 739 scuole di vela, per il più alto numero di allievi tesserati: ben 1.025, da inizio anno al 31 agosto.
La Scuola vela si tiene lungo la spiaggia di Ponente, in viale Cavour, con tanto di club house d’appoggio, ed è in funzione da aprile a novembre. Vede la partecipazione di ragazzi degli istituti scolastici. A organizzarla è un team di 20 istruttori, che da un paio d’anni sono guidati di una ragazza di 23 anni: la torinese Sara Sofia Odisio.
Il direttore sportivo della Congrega e della Scuola vela, Andrea Lucchi, è fiero del risultato ottenuta: «È stato un lavoro cominciato da tre-quattro anni – dice –. Coinvolge sia realtà locali, come la scuola media “Arfelli” e gli istituti superiori di Cesenatico (Ragioneria e il Liceo scientifico e delle scienze umane), sia altri sodalizi e realtà di aggregazione giovanile e sportiva. È stato il caso, per esempio, dell’Eurocamp, del Lancillotto di Torino e della Ducati elettronica. Per quanto riguarda i ragazzi diversamente abili si è rivelata proficua la collaborazione con l’Anffas di Cesena. Grazie a questo primato per numero di allievi iscritti, la Federazione ci ha riconosciuto un finanziamento economico con il compito realizzare un progetto mirato alle scuole di Cesenatico».
«È un premio ricevuto nel contesto prestigioso della “Barcolana” dal presidente della Fiv – aggiunge Lucchi –che ci carica di stimoli e di responsabilità. Ci prepariamo a portare avanti nelle scuole di Cesenatico il progetto “Steamp”, che ha la caratteristica di applicare il mare e la vela alla scuola, unendo materie come la fisica e l’aritmetica alle uscite in barca a vela».