Cesenatico, Olimpiadi di matematica: vincono a pari merito studenti dei licei scientifici di Torino e Piacenza

Si chiamano Luca Giovanni Giorgio Cavallo Perin e Marcel Stologan e frequentano rispettivamente il Liceo scientifico “Ferraris” di Torino e il Liceo scientifico “Respighi” di Piacenza i due vincitori, a pari merito, delle finali nazionali delle Olimpiadi di matematica. Hanno preceduto di un soffio (42 punti contro 41) Lorenzo Degli Atti e Lork Van Der Zijde, anche loro studenti di licei scientifici: i primo del “Banzi Banzoli” di Lecce; il secondo del “Tassoni” di Modena. Tra i concorrenti “di casa”, i più brillanti sono stati Emanuele Caselli e Alessandro Damiani, entrambi del Liceo scientifico “Righi”, che hanno conquistato rispettivamente 22 e 21 punti.

Questi i verdetti della gara individuale di una competizione che questa mattina, per la prima volta, ha visto svolgersi la cerimonia di proclamazione dei vincitori al palazzetto dello sport di Cesenatico, invece che nella consueta colonia Agip, non disponibile a causa della concomitante gara internazionale di triathlon.

Sono stati mille gli studenti che si sono sfidati, a partire da giovedì scorso, nella varie prove, che comprendevano la gara a squadre e quella riservata a studentesse. Sono stati chiamati a risolvere problemi matematici elementari inediti, individuando tecniche creative per affrontarli e ideare nuove dimostrazioni.

Lo scopo della manifestazione, le cui varie fasi italiane sono curate dall’Unione Matematica Italiana (Umi) su mandato del Ministero dell’Istruzione e del Merito, è avvicinare gli studenti al tipo di problem solving che chi fa matematica come professione incontra nel proprio lavoro, e di mostrare a chi concorre una matematica diversa e più interessante di quella in cui bisogna applicare meccanicamente formule.

L’iniziativa si svolge regolarmente in Italia dal 1985, ed è quindi la più antica e seguita tra le olimpiadi scientifiche a livello nazionale.

Il risultato della finale nazionale incide sulla composizione della squadra italiana che prenderà parte alle Olimpiadi Internazionali della Matematica che vengono organizzate dal 1959, ogni anno in una nazione diversa, quest’anno in Australia.

L’ultimo atto della sfida nazionale, ospitato a Cesenatico, è arrivato al termine di selezioni che nelle fasi iniziali hanno coinvolto 1.300 scuole italian, per un totale di 120mila studenti.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui