Cesenatico, Madonna deo rosario in processione e benedizione del mare

Nel giorno dedicato all’Assunta, si ripete la tradizionale sfilata in mare delle barche e benedizione delle acque. Questa mattina marinai e pescatori trasporteranno a spalla, in processione, la statua della Madonna del Rosario, conservata nella loggetta della chiesa arcipretale di San Giacomo Apostolo. L’icona della Santa Vergine verrà poi presa a bordo del peschereccio “Sirio” e portata in mare con un carosello di lance, lancioni a vela storiche tradizionali.

A Ferragosto, nella giornata che la liturgia della chiesa cattolica dedica all’Assunzione in Cielo di Maria Vergine, a Cesenatico si tiene un pellegrinaggio che prende la via del mare. Alle 8 di questa mattina, in piazza Ciceruacchio, il vescovo Antonio Giuseppe Caiazzo presiede la messa, concelebrata con don Silvano Ridolfi (cittadino onorario di Cesenatico) e col parroco don Giampiero Casadei.

Conclusa la celebrazione, la statua della Madonna verrà portata fino al peschereccio “Sirio”, che navigherà insieme a diverse barche a vela da pesca e da lavoro d’epoca, incolonnate in scia. Sulla motonave “Ghibli” potranno prendere posto i fedeli per l’escursione marina e mariana, prima verso ponente poi a levante, accompagnati dalle note del quintetto d’ottoni “Springtime brass”.

A Ponente sarà lasciato ai flutti un mazzo di fiori e pronunciata una preghiera-orazione in memoria dei caduti. Orientate di nuovo le vele verso Levante, all’altezza del grattacielo, avverrà la benedizione del mare: verrà invocata trasparenza e salubrità delle sue acque e una buona pesca per chi vive di questa risorsa. Il rientro in porto della processione marina è previsto per le 10. Dopodiché la statua della Madonna del Rosario verrà riportata e ricollocata in chiesa, all’interno della celletta che la custodisce.

La processione della Madonna Rosario e la Benedizione del mare a Ferragosto da sempre è espressione di una devozione popolare, sentita e partecipata dalla gente di Cesenatico, ma anche da molti dei turisti che trascorrono qui un periodo di villeggiatura.

Dagli anni Sessanta in poi, per diverso tempo questa forma, anche coreografica, di processione marina fu interrotta, fin quasi a perdersene la memoria, finché nei primi anni Novanta del secolo scorso, l’allora arciprete don Silvano Ridolfi, oggi cittadino onorario di Cesenatico, non decise di riprenderla. Da allora le celebrazioni sono sempre proseguite in questo modo.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui