Cesenatico, ecco lo spettacolo della Luna del Sangue

Cesenatico
  • 09 settembre 2025

CESENATICO. Domenica scorsa Lia Briganti, fotografa e astrofotografa ha fotografato alle 22.57 a Cesenatico la Luna del Sangue (o Luna Rossa) due minuti dopo il termine dell’eclissi totale di Luna, avvenuto alle ore 22,55. Nella foto, la superficie lunare appare luminosa e nitida. La Luna del Sangue è stata osservata e fotografata da Briganti dalla terrazza della sua abitazione nel centro storico di Cesenatico. La Luna del Sangue è così denominata a causa del colore rosso-arancio conferito alla Luna dai raggi solari presenti nell’atmosfera terrestre che si riflettono sulla superficie lunare durante l’eclissi totale che avviene quando la Terra si posiziona tra la Luna e il Sole proiettando il suo cono d’ombra sul satellite. La luce solare, filtrando attraverso l’atmosfera terrestre, viene diffusa sulla Luna donandole il caratteristico colore rossastro, da cui il nome Luna del Sangue. A Cesenatico, a causa del cielo coperto , è stato possibile osservare e fotografare l’eclissi solo dalle 21,56 in fase parziale e nell’ultima fase di penombra, terminata alle ore 22.55. Nella fotografia della Luna del Sangue di Lia Briganti, è ben visibile come spiega l’astrofotografa a destra in alto il Mare Crisium; sempre sulla destra sono visibili il Mare Serenitatis, il Mare Tranquillitatis, il Mare Foecunditatis, il Mare Nectaris. Sulla sinistra sono visibili l’Oceano Procellarum, con il Cratere Copernicus al centro e il Cratere Grimaldi sul lato sinistro; in basso sono visibili il Mare Nubium e il Mare Humorum. In alto a sinistra è visibile il Mare Frigoris e il Cratere Aristarcus. Il prossimo plenilunio ci sarà il 7 ottobre.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui