Cesenatico, Dmo: ecco la nuova cabina di regia per il turismo

Il Consiglio Comunale ha approvato ieri il regolamento per il funzionamento della Cabina di Regia di Cesenatico della nuova Dmo (Destination Management Organization) con 11 voti favorevoli e 5 astenuti.

La Dmo, che sostituisce a livello operativo la Consulta del Turismo, è un organo regolamentato, autonomo che ha come scopo principale quello di valorizzare dal punto di vista turistico il brand della destinazione Cesenatico rafforzandone ulteriormente il posizionamento sui vari mercati, grazie al coinvolgimento diretto sia dell'Amministrazione Comunale che di tutta la filiera privata. La missione - preciso obiettivo di mandato - è quella di promuovere il promuovere il territorio turistico di Cesenatico, la sua immagine turistica a livello nazionale ed internazionale, valorizzare gli eventi esistenti e favorirne di ulteriori, generando nuova attrazione e canalizzando i flussi turistici verso la città.

La Cabina di Regia si occupa in particolare di studiare strumenti e modelli innovativi e creativi di valorizzazione del brand turistico individuando i mercati di interesse sui quali concentrare l’azione di promozione. Sarà fondamentale fornire indicazioni per delineare le Linee Guida triennali della Destinazione Cesenatico e collaborare così alla definizione del piano di attività annuale-esecutivo. Un tema cruciale è quello dell'individuazione delle priorità relativamente alle azioni sui quali concentrare gli sforzi per valorizzare gli eventi esistenti e favorirne la realizzazione di nuovi. La sua attività sarà svolta in un'ottica di forte collaborazione con le politiche turistiche della Regione Emilia Romagna, di Apt Servizi e di Visit Romagna.

La Cabina di Regia è composta da 14 rappresentanti: l'assessore al Turismo, che assume il ruolo di presidente, e il sindaco; due rappresentanti per ognuna delle associazioni di categoria Confesercenti, Confcommercio, Cna e Confartigianato; due rappresentanti per Adac e Cooperativa Bagnini.

Le parole del sindaco Gozzoli e dell'assessore Morara

"L'approvazione di questo regolamento è il frutto di un lavoro portato avanti dal nostro ufficio turismo e tenuto insieme dall'assessore Morara che ha coinvolto sin da subito le associazioni di categoria del territorio. Siamo certi che questo nuovo strumento di lavoro possa rivelarsi utile per rendere Cesenatico una destinazione ancora più appetibile dopo i grandi successi di questi anni", le parole del sindaco Matteo Gozzoli.

"Per vedere i risultati delle proprie azioni bisogna agire con pazienza - e lungimiranza - mettendo un piede davanti all'altro: questa approvazione è un primo e importante passo per rendere la destinazione di Cesenatico ancora più forte sui vari mercati, la continuazione di un lavoro che portiamo avanti da ormai diversi anni. Siamo felici ma siamo anche consapevoli che sia l'inizio di un percorso: siamo passati dal Tavolo della Consulta, alla creazione di una DMO, il prossimo passo sarà quello di creare un partner per la commercializzazione di Cesenatico. Abbiamo un regolamento, dei membri "fissi" e la volontà di proseguire nel lavoro per arrivare anche un domani ad aggregare gli investimenti dei privati", il commento dell'assessore Gaia Morara.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui