Cesenatico, cinema “Rex”: accordo per tre anni, tornano i film dal 17 ottobre

Cinema “Rex” confermato al Palazzo del Turismo per le prossime tre stagioni invernali. È stata firmata la convenzione tra Comune, Cooperativa stabilimenti balneari e associazione “Sputnik”. Le proiezioni inizieranno in anticipo di un paio di settimane rispetto allo scorso anno. Primi appuntamenti venerdì 17 e sabato 18, alle 21, e domenica 19 ottobre, con doppia proiezione alle 17 e alle 21: in programma in prima visione “Dopo la caccia” (After the hunt), di Luca Guadagnino.

La convenzione è stata formalizzata dal dirigente del settore Silvio Mini per il Comune, dal presidente della Cooperativa Stabilimenti Balneari Simone Battistoni e dal rappresentante di “Sputnik Cinematografica”, Alan Angelini.

Il Comune ha iniziato a organizzare dalla stagione invernale 2018-2019, in collaborazione con la Cooperativa bagnini, la rassegna cinematografica invernale nella sala convegni del Palazzo del Turismo, per sopperire alla mancanza di sale cinematografiche nella cittadina. L’ultima venne meno una ventina di anni: era lo storico cinema “Astra” in viale Leonardo da Vinci. “Sputnik” aveva iniziato a collaborare fin dal 2017 con Cooperativa bagnini e Comune per le rassegne cinematografiche estive (“Cinema da spiaggia” e “C’era una volta il cinema”) e quelle invernali.

Il “Rex” allestito all’interno del Palazzo del Turismo ha una capienza di 150 posti.

La convenzione approvata è valida per la stagioni invernali 2025-2026, 2026-2027 e 2027-2028

La proiezione di pellicole in prima visione ha richiamato, anno dopo anno, sempre più spettatori, provenienti anche dalla località vicine. Si tiene in un luogo che è diventato uno spazio di aggregazione culturale, durante il periodo invernate e della festività per abitanti e turisti, ed è raggiungibile comodamente senza spostarsi in auto.

Grazie al coinvolgimento del mondo della scuola, si punta a fare del “Rex” un contenitore culturale di più ampio respiro, all’interno di progetti cinematografici educativi. Si pensa inoltre di proporre iniziative che consentano al pubblico di approfondire, attraverso il linguaggio del cinema, temi e personaggi dell’arte, della musica e della storia.

Al pubblico verranno offerte, dall’autunno a marzo, le prime e seconde visioni, nel fine settimana: venerdì e sabato sera, e la domenica con doppia proiezione, di pomeriggio e di sera. I film di maggior caratura culturale, come i classici restaurati in prima visione (in collaborazione con la Cineteca di Bologna per il cinema ritrovato) e i documentari biografici, d’arte e musica (in collaborazione con Nexo Digital, in particolare la rassegna “La grande arte al cinema”), saranno invece proposti nelle serate infrasettimanali. Al pari dei film in lingua originale, film d’animazione (nel periodo natalizio fino alla Befana).

Il costo del biglietto è di 7 euro (ridotto a 5 per under 14, over 60, studenti universitari), a eccezione dei film Nexo Digital, per i quali si pagherà 10 (8 ridotto). Si possono anche fare abbonamenti: la tessera nominativa da 7 ingressi costa 35 euro; per il carnet da 7 ingressi non nominativo (e quindi utilizzabile da più persone) il costo sale invece a 42 euro.

Il Comune mette a disposizione la sala, compatibilmente con altri impegni assunti per convegni, concorsi e attività istituzionali. Inoltre, dà una sovvenzione annua, così come la Cooperativa Bagnini.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui