Cesenatico, casa protetta per anziani: non basta più quella che c'è

Mancano posti disponibili in casa di riposo. Sono quarantasette quelli presenti nella Casa residenza per anziani di via Magrini e, altrettanti quelli sempre occupati. Servirebbero molti più posti disponibili: attualmente sono una sessantina le richieste in lista di attesa. Mentre sarebbero una quarantina gli anziani, non più in gradi di badare a se stessi, costretti a “emigrare” da Cesenatico in altre strutture del territorio, convenzionate o meno con il Servizio sanitario nazionale.

Il progetto dimenticato

Anche se negli ultimi anni caduto nel dimenticatoio da tempo si discute e si approfondisce il tema di una seconda casa di riposo o di una nuova struttura con una capienza di almeno 100 posti. Considerati i numeri della popolazione anziana residente all'anagrafe con oltre 75 anni di età. Progetto di una più adeguata, funzionale e capiente casa protetta che ha fatto parte del programma elettorale di più schieramenti politici di destra e di sinistra.

I dati demografici

Stante all'ultimo dato anagrafico della popolazione residente a Cesenatico, su 25.881 residenti (a fine 2022), gli ultra 65enni sono all'incirca un quarto del numero totale degli abitanti. Su 12mila i nuclei familiari 4.740 sono composti da una sola persona, in molti casi anziana. Ma il dato certamente più significavo riportato è quello dei residenti anziani, con età superiore a 75 anni, che sono 3.337 (di cui 1.392 maschi e 1.945 femmine).

L’unica residenza anziani

A Cesenatico esiste una sola Casa residenza per anziani, che il Comune ha affidato in gestione alla Cooperativa faentina “In Cammino” (in passato ne esisteva anche una privata). I posti disponibili sono tutti occupati: 44 posti in “casa protetta” per persone non autosufficienti e 3 in “casa albergo”, moderatamente autosufficienti. Mentre 22 persone (in genere dai 70 anni in su) frequentano il centro diurno. Le persone arrivano in struttura la mattina e tornano a casa nel tardo pomeriggio. Questa casa residenza per anziani, inaugurata in via Magrini a Ponente nel 1998, a distanza di anni sconta l'essere troppo poco capiente, quanto il segno del tempo. Sebbene gestita egregiamente con personale preparato e all'altezza, con tante e notevoli attività e intrattenimento realizzate a favore degli anziani ospitati, non si trovano posti disponibili, anche sottoponendosi a lunga attesa. Circostanza questa che mal si concilia all'età avanzata, alla non autosufficienza, alle situazioni di emergenza. In lista d'attesa ci sarebbero una sessantina di richiedenti. Tanto che almeno una quarantina di cesenaticesi hanno dovuto rivolgersi e trovare posto all'esterno, nei posti disponibili nelle strutture di Longiano, San Mauro, Gatteo, Savignano, Roncofreddo, Sogliano. Si consideri che il contributo per degenza in casa protetta è di circa 1.500 euro al mese se in convenzione con il Servizio sanitario nazionale, altrimenti in strutture privata in posto non in convenzione la tariffa si aggira sui 2.700 euro.

I posti mancanti

Oggi per realizzare una nuova Casa Residenza per anziani, sono da osservare criteri particolarmente rigidi in termini tipologia edilizia e servizi richiesti. Da parametri che risalgono ai primi anni duemila - dove nel frattempo tanto è cambiato -, un comune come Cesenatico con 26mila residenti per un servizio di questo tipo, rivolto alla popolazione più anziana, dovrebbe mantenere un rapporto di disponibilità di posti attorno al 4% degli ultra 75enni. I residenti un questa fascia di età a Cesenatico sono 3.337 (dato dicembre 2022), perciò dagli attutali 47 posti si dovrebbe arrivare ben oltre quota 120.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui