Cesenatico, "Azzurro come il pesce" parte con un'ottima affluenza VIDEO GALLERY

Ottimi segnali ieri sera per l'avvio di "Azzurro come il pesce" 2023, con lo stand degli appassionati volontari della Ccils preso d'assalto da "buongustai professionisti". Le previsioni meteo incoraggianti di oggi promettono sabato di sole e ottimo pesce da gustare nel cuore di Cesenatico.

Orari e piatti proposti

Negli stand gastronomici allestiti del centro storico e lungo il porto canale, dalle 11.30 alle 15.30 e dalle 18 alle 22, è in programma per quattro giorni, fino a martedì 25 aprile, una grande scorpacciata di tante prelibatezze a base di pesce: frittura mista dell’Adriatico con sardoni, zanchetti e moletti, gamberi, filetti di sarda gratinata, passatelli in brodo di mazzola, maccheroncini alle canocchie e allo sgombro, monfettini con le seppie, antipasti gratinati, la piadina con la saraghina e la grigliata, a rinnovare l’antico rito della rustida. In cabina di regia Comune, Confesercenti e Confcommercio. Nella zona dello squero, sull’asta di Ponente del porto, c’è lo stand “Dedicato al mare”, dell’associazione “Tra il Cielo e il Mare”. In viale Leonardo da Vinci si possono assaggiare i piatti della “Tavola dei pescatori”, sfornati dalla Cooperativa Armatori di Cesenatico. Nel cortile del Museo della marineria, ricette a cura dei cuochi volontari degli Amici della Ccils, con incasso in beneficenza. In viale Anita Garibaldi hanno trovato posto gli chef delle associazioni ristoratori di Cesenatico, “Arte-Confcommercio” e “Arice-Confesercenti”, così come a bordo della motonave “New Ghibli”. In piazza Delle Erbe, il consorzio vongolari Cogemo presenta specialità marinare locali. I “Dolci della festa” targati Arice si possono gustare in piazza Pisacane. Nell’area del mercato ittico, alle 12.30 di oggi si parla della cozza romagnola e domani alla stessa ora di pesce e molluschi e lunedì alle 15.30 di come pulire il pesce nostrano.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui