Cesenatico, avviate demolizioni di due ex colonie, arrivano verde e 140 posti auto

Abbattute le colonie “Sadelmi” e “Perazzolo”: gli orizzonti marini diventano più vicini e visibili. Dalle propaggini della spiaggia di Ponente scompaiono due ruderi degradati: 18mila metri cubi di cemento e laterizi che il tempo e lo stato d’abbandono avevano ridotto a una gruviera fatiscente e una massa di calcinacci malsani. Dopo i lavori sul Waterfront di viale Colombo e il rivestimento delle sponde del canale di Zadina, questo il principale fatto nuovo su quel tratto di costa: la riconversione a uso pubblico di queste aree occupate da due colonie ridotte a “cenci”.

In via Pian del Carpine è in corso l’abbattimento dei vecchi stabili situati in quello che fu l’ex “Ambito 1” della città delle colonie di Ponente, al confine col “Circolo Vela”. È il risultato di un accordo operativo tra Comune di Cesenatico e l’Accademia Acrobatica in base al quale la seconda cede all’ente pubblico l’area libera con affaccio al mare, facendosi carico anche di demolire i fatiscenti edifici. In cambio, le strutture di pertinenza all’Accademia Acrobatica (le cui attività ogni anno registrano la presenza migliaia di giovani atleti e atlete) saranno rigenerare con tre strutture sportive a norma adibite a palestre. Questo patto era stato approvato in via definiva in Consiglio comunale il 29 luglio scorso.

In Comune si è deciso di trasformare l’area di 10mila metri quadri acquisita (il cui valore stimato è di 900mila euro) in un polo per servizi e spazi pubblici, con un’area verde fronte mare, l’allestimento di un parcheggio alberato, pavimentazione drenate. In aggiunta, in un lotto di 1.000 metri quadrati, il Comune concederà la possibilità di realizzare un edificio direzionale per ospitare circoli sportivi o uffici, con l’obbligo a carico dei privati di realizzare una duna naturale di protezione.

Il sindaco Matteo Gozzoli sottolinea la grande importanza dell’accordo raggiunto, anche quale metodo ottimale di riqualificazione urbana, paesistica, sportiva e turistica.

«Si tratta di un primo accordo operativo approvato col nuovo Pug all’interno della Citta delle Colonie di Ponente - spiega - Il Comune riceve gratuitamente un’area di 10mila metri quadrati e si trasferiscono 17mila metri cubi per stabilizzare tre palestre all’interno dell’area di Accademia Acrobatica, mantenendo in fondo a via Pian Del Carpine 1.000 metri quadrati per realizzare un edificio a uso sportivo o commerciale. Il Comune, nell’area che acquisirà nei primi mesi del 2026, realizzerà una zona verde e oltre 140 parcheggi pubblici fondamentali per arricchire il nuovo Waterfront di Ponente. Inoltre, nell’ambito dell’accordo, incasserà 150mila euro tra oneri di urbanizzazione e monetizzazioni». Il sindaco conclude: «È di tutta evidenza come questo vada nella direzione di valorizzare la vocazione sportiva e turistica di questa parte di Cesenatico».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui