Cesenatico, alcuni hotel allungano fino alla festa del pesce

Cesenatico
  • 02 ottobre 2023

Cesenatico ancora con i colori dell’estate . Stabilimenti al mare e alcuni alberghi stagionali che hanno deciso di stare aperti ancora tutto il mese fino alla Festa del pesce d’autunno, quest’anno prevista da mercoledì 1° novembre fino a domenica 5.

La stagione turistica 2023, con la granfondo “Nove Colli” di cicloturismo posticipata al 24 settembre, può dirsi comunque ormai conclusa, anche se a giudizio di Leandro Pasini, presidente degli albergatori di Adac Federalberghi, ci sarebbero per il futuro gli spazi per tornare a programmare il mese di settembre. Questo almeno fino al 20 del mese, che con l’aiuto di qualche appuntamento-evento di una certa levatura da programmare e il ritorno in vacanza degli stranieri.

Intanto il sole e le temperature gradevoli fan venire in mente a molti di tornare a frequentare le località di villeggiature e le spiagge. E così a ottobre si vedono ancora gli ombrelloni aperti, cosa impensabile anche solo qualche anno fa. «C’è il sole e fa ancora caldo, le previsioni mettono bel tempo per almeno tutta la settimana, anche se la stagione turistica può dirsi conclusa con la Nove Colli - scandisce il presidente degli albergatori - Tirando le somme, l’estate 2023 possiamo affermare sia andata bene».

«Ci sono hotel, non molti per la verità, che hanno deciso di rimanere aperti fino alla fine della Festa del pesce. Certo che se ci fosse un evento importante, di grande partecipazione, come è avvenuto quest’anno, davvero si potrebbe pensare di lavorare fino alla seconda metà di settembre. Teniamo conto che la stagione delle vacanze si è allungata verso la coda dell’estate. Con l’aggiunta dell’atteso ritorno dei turisti stranieri a riempire gli hotel, Cesenatico si è fatta buona promozione. Certo che a fare la differenza in questo periodo sarà sempre il sole e il bel tempo».

Resta il fatto che ancora troppi turisti “settembrini” lamentano di trovare ancora troppe attività chiuse. «Ci si deve mettere nell’ottica che destagionalizzare significa, all’inizio magari facendo qualche sforzo, di restare tutti aperti: pubblici esercizi, hotel, negozi. Così come i servizi, proprio a partire da quelli per dar modo ai turisti di spostarsi, di conoscere la località. In una parola occorre non rimanere fermi. E poi studiare qualche appuntamento di richiamo che sia sportivo, turistico o culturale, valorizzando i nostri punti di forza».

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui