Cesenatico, al via iter secondo stralcio lungomare di ponente

“Waterfront” di Ponente, atto secondo. Sei milioni di euro per far partire i nuovi lavori, ma pesano i rincari di materiale e forniture.

Si tratta di opere pubbliche che daranno nuovo volto e altra dimensione al viale Colombo e, lungo la spiaggia, allo sbocco a mare del canale Tagliata a Zadina. Oggi il nuovo progetto sarà presentato alle associazioni economiche di categoria per un esame e le loro valutazioni.

Questo secondo intervento segue quello dello scorso anno quando si trattò per la prima volta di impiantare il sistema fognario e di raccolta delle acque piovane - oltre ad alcuni altri sottoservizi - lungo tutto viale Cristoforo Colombo. Questo ha comportato un investimento vicino ai due milioni di euro finanziato dalla Regione Emilia Romagna.

Con questo secondo stralcio del progetto si tratterà di realizzare l'arredo urbano, conformare l'asse viario con la creazione di rotatorie (per consentire il passaggio dei bus) una delle quali da farsi all'incrocio tra viale Magellano e viale Colombo e una seconda all'intersezione con via De Varthema. C'è da risagomare e organizzare poi una mezza dozzina di stradelli che da viale Colombo conducono alla spiaggia prevedendo verde, arredo urbano e anche giochi per bambini all'aperto. Sempre lungo il viale principale sono previsti nuova illuminazione pubblica, ma anche marciapiedi e pista ciclabile che sono finora assenti. Mentre sul litorale tra ponente e Zadina c'è da realizzare la radicale trasformazione del canale scolmatore Tagliata. L’idea di fondo è di dare l’aspetto e la caratteristica di un piccolo approdo, lungo il quale sia possibile la passeggiata sulla spiaggia.

«Siamo nella fase del progetto definitivo - spiega il sindaco Matteo Gozzoli -. Ora c'è da ascoltare le associazioni di categoria che già avevano sostenuto e sottoscritto il bando della Regione quando si è trattato di porre le basi per questo grande intervento di riqualificazione che abbiamo in atto. Servirà a supportare una conferenza di servizi per arrivare a un progetto esecutivo, con il coinvolgimento degli altri enti interessati all'opera: il Consorzio di Bonifica per quanto riguarda la sistemazione del canale Tagliata sulla spiaggia, la Soprintendenza per la zona a mare e ancora la Capitaneria di porto e il Demanio, la Regione Emilia Romagna per il piano di intervento». Il sindaco si spinge poi a fare previsioni sui tempi. «Tutto quanto descritto si prevede di farlo entro l'estate, per poi arrivare in autunno alla gara d'appalto che il Comune indirà. E quindi partire a inizio 2024 con il cantiere. Da ricordare poi che in fase di appalto e lavori ci si dovrà anche preoccupare di rispettare il protocollo di intesa siglato con i sindacati sulla tutela dei lavoratori e il rispetto delle norme alle quali le imprese sono tenute ad assicurare l'applicazione».

Oltre alle complessità tecniche, i lavori hanno anche a che fare con la previsione dell'aumento dei costi di materiali e per i quali sono stati messi a bilancio comunale tre milioni di euro oltre ai tre milioni di finanziamento regionale.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui