Cesenatico, al festival della poesia “Dove ci conduce questo suono” c’è anche il rapper Anastasio

Cesenatico si prepara ad accogliere la prima edizione di “Dove ci conduce questo suono – Cesenatico Poesia Festival”, in programma dal 25 al 28 giugno 2025. Un evento dedicato alla parola poetica e all’ascolto, che animerà la città in luoghi simbolici e inaspettati, a partire da Casa Moretti, cuore pulsante del festival. Diretto dal poeta Valerio Grutt, il festival nasce come occasione di incontro tra poeti, musicisti e artisti, cittadini e turisti, un’esperienza collettiva di ascolto lungo il porto canale, nelle strade e sulle spiagge.
“Dove ci conduce questo suono” si propone come un contenitore culturale inclusivo, un nuovo punto di riferimento per gli amanti della poesia a livello nazionale. Attraverso un ricco programma di reading, concerti, performance e workshop, il festival esplora il legame profondo tra poesia e musica, ascolto e relazione, tra linguaggi del passato e del presente, creando un’esperienza collettiva di gioiosa esplorazione, in una dimensione intima e al tempo stesso popolare. Il titolo del festival è ispirato a un verso del poeta Marino Moretti, omaggio all’anima letteraria della città. Tutti gli eventi portano titoli tratti dalle sue poesie, a tessere un filo che attraversa l’intero programma.
Il programma
Il Festival si apre mercoledì 25 giugno alle ore 18.30 con un gesto simbolico: l’arrivo dei primi ospiti a bordo di un’imbarcazione storica che percorre il Porto Canale. Una sorta di “sbarco della poesia”, che approda a Casa Moretti. Qui, nel giardino della casa-museo, si terranno i saluti istituzionali dell’amministrazione comunale e della direttrice di Casa Moretti Manuela Ricci. A seguire, il direttore artistico del festival Valerio Grutt illustrerà il programma dell’iniziativa. La serata proseguirà con un omaggio a Stefano Simoncelli, poeta di Cesenatico recentemente scomparso e da sempre vicino a Casa Moretti.
Alle ore 21.00, sempre all’interno del giardino, primo appuntamento con la Serenata delle zanzare: reading dell’autrice Silvia Bre e interventi musicali di Karsten Braghittoni.
Giovedì 26 giugno si riparte alle ore 18.30 con l’evento “Dalla sorgente a perdersi nel mare”, i poeti leggeranno da una imbarcazione storica attraccata lungo Viale Anita Garibaldi nelle vicinanze della Galleria Leonardo Da Vinci, si alterneranno le voci di Agnese Fabbri, Sheila Moscatelli, Massimiliano Bardotti e Ivonne Mussoni.
Alle ore 21.00 secondo appuntamento con la Serenata delle zanzare nel giardino di Casa Moretti, saremo in compagnia di Ida Travi e dei suoi Tolki, accompagnata dalla fisarmonica di Nicole Fabbri.
Venerdì 27 giugno ore 18.30 ci si sposta al Sand Gate per “Da qualche tempo una voce”, performance poetico-pittorica con quattro giovani autori: Marina Dora Martino, Bernardo Pacini, Valentina Furlotti e Giuseppe Nibali, il live painting a cura di Eltope Studio.
Alle 21.00, terzo appuntamento con la Serenata delle zanzare. Ospite il poeta Alessandro Ceni che leggerà i suoi testi alternandosi alle improvvisazioni di violino di Giada Rizqallah.
Sabato 28 giugno, giornata conclusiva del festival, si apre alle ore 9.30 con Interno Poesia Workshop, un laboratorio di scrittura all’interno di Casa Moretti che si concluderà alle ore 18.00, a cura della casa editrice Interno Poesia. Per partecipare è necessario iscriversi scrivendo a: workshop@internopoesia.com
Gran finale alle ore 21.00 al Bagno Conti: ad aprire la serata sarà un dialogo inedito tra il rapper Anastasio, vincitore di X Factor nel 2018, e il poeta Davide Nota, che ha collaborato alla scrittura dei testi dell’ultimo album dell’artista Le macchine non possono pregare. Dopo la conversazione, Anastasio si esibirà in concerto. A seguire un ultimo momento di letture dedicato a poeti esordienti e ai partecipanti al workshop e Poetry dj set con Godj.
Tutti gli incontri del festival saranno condotti da Valerio Grutt.
Gli eventi che si terranno al Sand Gate e al Bagno Conti sono realizzati in collaborazione con la Cooperativa Stabilimenti Balneari e il Sand Gate. In caso di pioggia, gli eventi all’aperto si svolgeranno all’interno della Galleria Comunale Leonardo Da Vinci
«Cesenatico è una città di poesia e di poeti da sempre e questo festival è una grande occasione rinnovare questa tradizione aprendoci anche a un pubblico più giovane. Siamo felici di cominciare questa nuova esperienza artistica, e il pensiero di tutti noi va a Stefano Simoncelli a cui sarà dedicata l’apertura», ha detto l’assessora Emanuela Pedulli.
«Un momento di esperienza, conoscenza e ascolto ma anche una festa dell’incontro e della parola. In Romagna, con la sua antica e viva tradizione, a Cesenatico per celebrare la bellezza. Questa prima edizione del festival voglio dedicarla a Stefano Simoncelli, poeta vero e amico. Mi piace pensare che sarà comunque con noi», il commento di Valerio Grutt.