Cesenatico, abitanti in leggero calo e 7 ultracentenari

Con l’inizio del nuovo anno l’ufficio Anagrafe del Comune di Cesenatico ha elaborato un’interessante documentazione sull'andamento demografico del territorio cesenaticense. I dati demografici della popolazione residente, infatti, risultano essere sempre di particolare interesse, poiché forniscono un quadro ben preciso circa eventuali cambiamenti e modifiche del tessuto sociale, dei quali tenere conto nelle scelte di politica sociale per la comunità.
Al 31.12.2021 la popolazione residente a Cesenatico contava 25.926 abitanti, suddivisi in 12.547 maschi e 13.379 femmine, di cui 2.211 stranieri (937 maschi e 1.274 femmine). Al 31.12.2022 la popolazione residente a Cesenatico conta 25.881 abitanti, suddivisi in 12.511 maschi e 13.370 femmine, di cui 2.131 stranieri (908 maschi e 1.223 femmine).
I cittadini provenienti da Paesi che fanno parte della comunità europea sono 652 (di cui 200 maschi e 452 femmine), i cittadini provenienti da paesi extraeuropei sono 1479 (di cui 708 maschi e 771 femmine).
Si sono registrate 176 nascite, 79 maschi e 97 femmine (di cui 20 da cittadini stranieri) contro i 147 nati nel 2021 (di cui 20 da cittadini stranieri).
I morti nel 2022 invece sono stati 297 di cui 153 maschi e 144 femmine (8 stranieri); nel 2021 erano stati 318, di cui 8 stranieri.
I residenti con età inferiore ai 18 anni sono 3.738 (di cui 1909 maschi e 1829 femmine). La popolazione residente con età superiore a 65 anni conta 6369 persone (di cui 2819 maschi e 3550 femmine); la popolazione residente con età superiore a 75 anni conta 3337 persone (di cui 1392 maschi e 1945 femmine); i centenari, e oltre, sono 7 di cui 1 maschio e 6 femmine.
Presso l’ufficio Anagrafe del Comune si sono iscritti da altri Comuni, per l’estero etc. nell’anno 2022 826 persone (di cui 408 maschi, 418 femmine) e si sono cancellati per trasferimento o altro 750 persone (di cui 370 maschi, 380 femmine).
I nuclei famigliari al 31.12.2022 sono 11.903 (939 le famiglie straniere), di cui 4.740 formati da una unica persona.
Stranieri e frazioni
Si è provveduto anche ad analizzare quali siano le nazionalità maggiormente rappresentare da cittadini stranieri:Albania 620 persone, Romania 441 persone, Ucraina 129 persone, Marocco 143 persone, Cina 87 persone, Bangladesh 125 persone, Bulgaria 86 persone; Polonia 57 persone.
Si è proceduto, infine, ad estrapolare un dato relativo ai cittadini residenti nelle frazioni della città.
Il quartiere Madonnina/S.Teresa/Cannucceto conta 5.829 di cui (di cui stranieri 307).
Il quartiere Centro/Boschetto conta 5.555 residenti (di cui stranieri 421).
Il quartiere Valverde/Villamarina conta 4.418 residenti (di cui stranieri 612).
Il quartiere Villalta/Bagnarola/Borella conta 4.118 residenti (di cui stranieri 358).
Il quartiere Sala conta 3.433 residenti (di cui stranieri 202).
Il quartiere Ponente conta 2.582 residenti (di cui stranieri 231).