Cesenatico, 4 nuove colonnine stradali per gli oli alimentari

Cesenatico
  • 09 dicembre 2024

Hera ha appena potenziato, in accordo con l’amministrazione comunale, il servizio di raccolta oli alimentari a Cesenatico per implementare in modo permanente il servizio di raccolta con comode colonnine, accessibili 24 ore su 24.

Nello specifico, sono state collocate 4 nuove colonnine stradali in viale Trento 15, in Piazza del Monte 2, in viale Mazzini 138 (parcheggio cimitero urbano) e in via D. Alighieri 22 a Villamarina.

Queste vanno ad aggiungersi alle 8 colonnine i già presenti a Cesenatico in via Campone Sala 408 (Sala), in via Cesenatico 722 (Bagnarola), in via Gramsci 33 e via Reno vicino ai rispettivi supermercati (Madonnina-S. Teresa), in Piazzale F. Crispi 5 in zona stazione (di fianco al supermercato), in via Litorale Marina 223 vicino all'istituto comprensivo (Villamarina Monte), in via Caduti di tutte le Guerre 28 (Villalta), in via Galileo Galilei 26 (Valverde). A queste va aggiunta la colonnina collocata nella parte esterna di fronte alla stazione ecologica di via Mesolino, quindi accessibile sempre 24 ore su 24.

L’elenco aggiornato e la posizione dei contenitori sono consultabili su sito e app Il Rifiutologo: digita www.ilrifiutologo.it e cerca “olio” per accedere alla mappa dei contenitori più vicini.

L’olio esausto

L'olio alimentare esausto può essere sempre conferito anche all’ecomobile secondo il seguente calendario:

*Sala - lunedì (il 2° e 5° lunedì del mese) orario: 7.30 -15.30 Piazzale scuola materna in via Canale Bonificazione (di fronte al civico n.373

*Bagnarola- lunedì (il 4° lunedì del mese) orario: 7.30 -15.30 Piazza Guido Rossa n. 4 (parcheggio della palestra comunale)

Madonnina/S. Teresa – lunedì orario: 7.30 -15.30 (il 1° e 3° lunedì del mese)

*Cesenatico Centro - mercoledì e venerdì (ogni settimana) orario: 7.30-15.30;

- Mercoledì: parcheggio di fronte cimitero urbano in Via Mazzini (di fronte al n. 138)

- Venerdì: Via Aurelio Saffi (di fronte alla Piscina comunale, al n. 160).

Come raccogliere gli oli alimentari

I contenitori stradali collocati sono di nuova tipologia, hanno una capacità di 240 litri e consentono di raccogliere agevolmente l’olio da recuperare aprendo uno sportellino. Infatti, l’olio non va versato direttamente ma deve essere conferito all’interno di normali bottiglie in plastica, purché di diametro inferiore ai 18 cm, chiuse ermeticamente con il loro tappo.

Un rifiuto altamente inquinante può diventare una risorsa

Hera approfitta dell’occasione per sensibilizzare i cittadini alla raccolta dell’olio adoperato in cucina per contenere i possibili danni causati all’ambiente da un suo conferimento sbagliato e promuoverne la rigenerazione per reimpiegarlo come risorsa. Infatti, se disperso nell'ambiente l’olio può causare molti danni: per esempio versato nel lavandino causa l’intasamento dei filtri e fa aumentare le necessità di manutenzione ed i costi energetici della depurazione (fino a 3kWh per ogni Kg di olio impropriamente smaltito); se versato sul suolo, finisce nei corpi idrici (di superficie o falda) dove un solo kg basta a inquinare una superficie di 1.000 metri quadrati (l'equivalente di un campo da calcio). Per trasformare questa tipologia di rifiuto potenzialmente inquinante in risorsa, Hera ha siglato una partnership con Eni finalizzata a trasformare l’olio vegetale esausto in biocarburante, che a sua volta sarà utilizzato per alimentare una parte dei mezzi aziendali per la raccolta dei rifiuti urbani.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui