Cesenatico, 150 ospiti da 4 città gemellate alla festa di Garibaldi

Gemellaggio “a suggello” della festa di Garibaldi. Cesenatico ospita quest’anno la plenaria delle città gemellate, un evento istituzionale e di interscambio culturale, che è anche un efficace strumento di promozione turistica. Dalle località di Svizzera, Francia, Germania e Belgio, rispettivamente Sierre, Aubenas, Schwarzenbek e Zelzate, che non sono balneari come Cesenatico, si attende l’arrivo di 150 ospiti tra adulti e giovani, più sindaci e borgomastri. Cesenatico, fin dal 1959, rinnova di volta in volta il Patto di gemellaggio con quelle quattro comunità dell’Europa centrale. L’ultimo appuntamento era stato ad Aubenas. Le delegazioni saranno accolte nel pieno della stagione estiva: per la prima volta l’incontro si terrà nella cornice della tradizionale e spettacolare Festa di Garibaldi. Un evento che a Cesenatico si perpetua, quasi senza soluzione di continuità, da quasi un secolo e mezzo. Era il 2 agosto 1885 quando nella piazza centrale del paese fu innalzata e inaugurata la statua, scolpita in un blocco di marmo, di Giuseppe Garibaldi, passato da questo porto 36 anni prima, braccato e in fuga, con la moglie Anita e 200 fedelissimi al seguito, quando l’Italia era solo un’identità geografica e non uno Stato unitario. Tra rimandi alla storia patria, alla cultura, alla tradizione e al folclore, sono diversi gli appuntamenti conviviali e gli spettacoli in programma che anche gli ospiti delle quattro città gemellate potranno godersi: la cuccagna sull’acqua, la sempre suggestiva rievocazione dell’imbarco dei garibaldini (avvenuto il 2 agosto del 1849), i fuochi d’artificio sul mare in onore dell’eroe dei due mondi Questa volta andrà inoltre in scena il Patto di gemellaggio. Sarà anticipato da una lunga serie di incontri, anche conviviali, tra le diverse delegazioni, per cinque giorni, dal 3 al 7 agosto. I capi delegazione attesi sono i sindaci Jeann-Yves Meyer per Aubenas, Norbert Lutjens per Schwarzenbek, Pierre Berthod per Sierre, Brent Meuleman per Zelzate, che con il sindaco Matteo Gozzoli rinnoveranno la loro amicizia. La festa di Garibaldi, che si tiene ogni estate ogni prima fine settimana di agosto, quest’anno è in programma sabato 5 e domenica 6 agosto. Intanto, entro il mese di aprile, l’amministrazione comunale, con il contributo del comitato del gemellaggio, definirà il programma dettagliato, che riguarda il ricevimento, l’organizzazione, la formazione dei gruppi di lavoro, le iniziative e gli incontri per giovani e adulti giunti al seguito delle città gemellate. Oltre a questo, ci sarà da pensare alla sistemazione degli ospiti, che sarà fatta in collaborazione con gli albergatori.