Cesena, previste più assunzioni ma non si trovano progettisti

Le aziende del territorio di Forlì-Cesena incontrano grandi difficoltà nella ricerca professionisti da inserire nelle aree tecniche di progettazione: quasi due imprenditori su tre dicono che non riescono a trovarli. È una delle tendenze più eclatanti che emerge dal bollettino “Excelsior”, che monitora costantemente le assunzioni previste in un orizzonte temporale trimestrale. L’analisi relativa al periodo dall’inizio di questo mese alla fine di ottobre sono però da accogliere in modo positivo, perché da quanto dichiarano gli intervistati alla guida delle ditte i posti di lavoro a disposizione sono in forte crescita rispetto al periodo corrispondente del 2021: in provincia se ne stimano 9.870, con una crescita di 410. Anche agosto dovrebbe dare soddisfazioni a chi è in cerca di un lavoro: le entrate di lavoratori ipotizzate in questo mese sono 2.330, in aumento di 110 unità rispetto a dodici mesi prima.

Esaminando le tipologie contrattuali, restano tanti gli occupati a tempo determinato che si prevede di inserire nelle aziende: a Forlì-Cesena sono il 57% del totale. Significativa anche la quota di apprendisti: il 5%. I principali settori in cui vengono segnalati più sbocchi lavorativi sono, nell’ordine, i servizi di alloggio, ristorazione e turismo, i servizi alle persone e il commercio per entrambe le province. Ai piedi del podio le industrie alimentari, delle bevande e del tabacco e i servizi di supporto alle imprese e alle persone. I contratti previsti per le entrate nel mese di agosto riguardano per l’82% lavoratori dipendenti (tempo determinato, indeterminato, apprendisti, altri alle dipendenze), il 2% in meno del periodo precedente. Il restante 28% è costituito da addetti con forme contrattuali diverse: collaboratori, in somministrazione e altri non alle dipendenze. Le previsioni di assunzioni per i giovani con meno di 30 anni riguardano nel 33% dei casi (+1% rispetto al mese precedente), mentre l’11% delle entrate è destinato a personale laureato (+1%). Il 16% delle assunzioni programmate riguarda dirigenti, specialisti e tecnici : è un dato più o meno in linea con la media nazionale. Come detto, resta in salita la ricerca di personale: il 49% degli imprenditori intervistati dichiara ce faticherà a trovare le figure di cui avrebbe bisogno fin da questo mese. Il problema è particolarmente acuto nelle aree tecniche e della progettazione, dove il 62,9% del fabbisogno sembra destinato a non essere esaudito.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui