Caritas Cesenatico, 500 pacchi al mese e 50 pasti al giorno

Un giorno che resterà scolpito nella storia della Caritas di Cesenatico quello della visita del presidente nazionale Carlo Roberto Maria Redaelli, arcivescovo di Gorizia.
Monsignor Redaelli si è intrattenuto con i volontari e ha visitato le strutture della Caritas di Cesenatico. Il presidente della Caritas nazionale è stato accolto nella sede di Villamarina. Monsignor Redaelli ha detto di conoscere già Cesenatico, ricordando quanto da ragazzino era venuto a trascorrere le vacanze estiva nella colonia “Sorriso dei Bimbi” del Comune di Milano, nella zona di Boschetto.
Racconta Valerio Navarra, responsabile della Caritas di Cesenatico, che con il delegato delle carità per le parrocchie del mare, Ettore Rossi, ne coordina l'attività: «Per la nostra realtà si è trattato di una visita epocale, che passerà alla storia. Sebbene un poco decentrata, la nostra Caritas ha la particolarità di essere l'unica a essere ospitata in una struttura comunale. Il presidente Caritas ha invitato a diffondere la carità della porta accanto. Gli abbiamo mostrato il Centro d'ascolto e prima accoglienza di Villamarina e presentato i nostri volontari. Ci siamo poi trasferiti sul porto canale dove al Centro San Giacomo gli abbiamo illustrato l'attività che qui si svolge tutto l'anno: la consegna del cibo all'ora di pranzo. Durante la sua visita abbiamo avuto il massimo delle presenze: 63 persone a ritirare i pasti, arrivati anche da Cervia e Cesena senza che fossero al corrente di questa presenza».
Il Centro di ascolto e prima accoglienza Caritas di Cesenatico in questi mesi invernali provvede ad assicurare un tetto e una camera riscaldata a una ventina di senza casa. Per il ritiro dei pasti caldi ogni giorno si presentano al Centro di San Giacomo da 40 a 55 persone. Mentre alla sede di Villamarina sono circa 200 i nuclei familiari assistiti ogni quindici giorni con fornitura di pacchi alimentari, per un totale di 400-500 persone. Sempre qui si tiene l'attività di ascolto, il ritiro di pacchi alimentari; si effettua il servizio docce e quello di lavanderia. Vengono consegnati indumenti puliti e vestiario di seconda mano ai bisognosi.