Balneari: «Le altre categorie
non ci lascino da soli»

Cesenatico
  • 15 ottobre 2025

Gli stati generali del turismo a Cesenatico, ieri riuniti al Grand hotel “Da Vinci”. Con Adac Federalberghi che ha promosso e organizzato una tavola rotonda alla quale hanno preso parola le associazioni economiche di categoria, analisti e esperti, le istituzioni pubbliche. Tutti consapevoli di come il settore, anche e soprattutto in Riviera, sia in una fase cruciale di trasformazione. Tra i temi caldi anche quello della riqualificazione di alberghi e la necessità di stimolare il rinnovamento edilizio, la qualità, i servizi. E ancora il capitolo tenuta del sistema, che ha un suo vertice nel balneare tradizionale e quello delle infrastrutture e trasporti (treno-aereo-autostrade) per raggiungere le mete di vacanza.

La stagione passata

Ad aprire i lavori il presidente Adac Federalberghi Alfonso Maini, che a tutto tondo ha scandito le tematiche di «un turismo che cambia» e di come Cesenatico debba crescere in qualità di marchio e destinazione, andando oltre i classici cento giorni dell’estate al mare. Maini ha toccato l’andamento della stagione balenare 2025: definendola «di transizione tra luci e ombre». Ha specificato come per investire e riqualificare occorrano regole chiare, un turismo che rispetti ma che coinvolga tutta la città. Ha sollecitato miglioramenti in manutenzione e decoro urbano.

Conservazione e innovazione

Il un primo giro di confronto è stato declinato tra bisogno di conservare e necessità di innovare. Dà una lettura ottimistica il presidente della Cooperativa Bagnini Simone Battistoni quando dice: «Il nostro turismo è ancora valido e vivo serve solo migliorare». Il presidente di Confcommercio Giancarlo Andrini pone l’accento su come occorra dare nuove opportunità di investire nel turismo. Lorena della Motta di Confesercenti non nasconde come in venir meno delle attività commerciale e le vetrine spente significa desertificazione del paesaggio turistico e sollecita regole. Entrambi se la prendono con il proliferare di attività omologate, che nascono già dequalificate.

L’esperienza come plus

Confartiginato e Cna con Mirco Lombardini e Laura Navacchia si dicono pronti a dare il contributo con iniziative specifiche e artigianato di servizio a creare opportunità per fare di Cesenatico la meta di “vacanze esperienziali”. Carlo Battistini, presidente della Camera di Commercio della Romagna esorta a una offerta turistica che non sia tutta uguale, che sappia trasformarsi nel dare valore aggiunto alla destinazione Cesenatico.

Balneari

Sulla Bolkestein è duro durissimo l’intervento requisitoria di Battistoni: «Garantiamo servizi, attenzione ai clienti, siamo perlopiù stabilimenti a conduzione familiare e da 20 anni rimaniamo sospesi in un limbo – ammonisce -. La concorrenza si fa nel libero mercato non con gli espropri. Non ci arrenderemo a chi vuole rubare le nostre aziende combatteremo fino all’ultimo. Ci chiuderemo a riccio, faremo come le testuggine romana. Non faremo sconti, i concorrenti che avremo li considereremo dei nemici». Fa appello: «Mi auguro che le altre categorie non ci lascino soli».

Il punto del sindaco

Il sindaco Matteo Gozzoli ascolta e propone. Sottolinea come la Dmo stia ora dando in primi frutti, raccoglie l’invito del presidente Adac sulla destagionalizzazione a continuare negli eventi sportivi capaci ad alimentari aspettative e interesse. Parla di riqualificazione alberghiera segnalando come su 300 hotel cittadini i quattro stelle siano solo 21. Incalza su strumenti che sappiano leggere i cambiamenti e su di essi impostare le iniziative.

I piani della Regione

L’intervento dell’assessora regionale al Turismo Roberta Frisoni è scandito da quanto si sta impostando a Bologna: un secondo treno dalla Germania che passi da Ravenna e arrivi a Rimini, i cantieri dello snodo di Bologna, una politica industriale per il turismo che abbia come cuore la costa regionale. Anticipa una campagna tv e social all’estero e, in particolare l’avvio di un masterplan “porta a porta” per investimenti di qualità negli edifici ricettivi turistici, colonie comprese.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui