Cesenatico, parte la campagna per il pienone a settembre

Confesercenti si organizza per la “piccola estate” di settembre in soccorso a un maggio e un giugno non particolarmente brillanti. Si snocciolano gli eventi tra sport, spettacoli, raduni e vacanza attiva. A parlale è Barbara Pesaresi, direttrice di Confesercenti Cesenatico e mare: «Giunti a inizio agosto si profilano i primi bilanci e senza alcun dubbio si ravvisa la necessità di recuperare almeno un mese, quello di maggio completamente perduto, e forse qualche cosa di più. Finora il tutto esaurito è stato un evento solo del fine settimana dobbiamo riprogrammare e guardare in avanti e ragionare su settembre».

Un mese ricco di eventi

Ecco allora settembre. Un mese che si annuncia particolarmente denso di attività e che quest’anno sarà trainato dalla Nove Colli a cui si aggiungono tante altre attività sportive. Con alcune eccellenze: l’Adriatic Series Triathlon in piazza Andrea Costa in calendario nel fine settimana del 2 e 3 settembre; la Maratona Alzheimer 2023 con l’evento clou atteso per domenica 10 settembre e le attività collaterali che inizieranno già da lunedì 4. Dal 5 al 10 settembre Cesenatico ospiterà anche i World Sport Game. Annunciato il ritorno del Memorial Pantani di ciclismo il 16 settembre e infine l’edizione speciale della Nove Colli, che vedrà Cesenatico invasa da oltre 10mila cicloamatori domenica 24 settembre in sodalizio con la fiera Cicloevento.

Pronti a una nuova campagna

Destagionalizzare, allungare la stagione estiva, intercettare eventi di livello trainanti soggiorni per turisti non di prossimità diventa “la missione”. «È quanto ci impegniamo a fare da tempo – assicura la direttrice di Confesercenti-, ma non è mai stato semplice, l’avvio delle scuole il 15 settembre taglierà un mese che confidiamo essere turisticamente ancora molto interessante, per contro il territorio, superata la prima settimana, da sempre comincia a rallentare e chiudere». La scorsa settimana c’è stato l’incontro che ha visto protagonisti i componenti della Destination Marketing, insieme a Chiara Astolfi, direttrice di Visit Romagna, dedicato alla stagione turistica 2023, e con l’amministrazione comunale si sono detti pronti a una nuova campagna promozionale web.

Un lavoro di squadra

Allo stesso tempo tutti i componenti della Dmo, sindaco, assessore e associazioni di categoria, hanno lanciato l’appello per fare in modo che bar, ristoranti, stabilimenti balneari, attività commerciali e alberghi rimangano aperti per tutto il mese. «Con il Comune – riferisce Pesaresi – abbiamo condiviso l’opportunità di una campagna impostata su vacanza e sport rivolta, dato il periodo, principalmente al mercato straniero. Siamo dell’idea che quest’anno le imprese stagionali possano posticipare la chiusura, ma deve essere un lavoro di squadra!». «Servono servizi adeguati – incalza – collegamenti bus, farmacie aperte, intrattenimenti serali, anche nelle zone meno centrali. Per le imprese del ricettivo, commercio, servizi, recuperare un mese può essere possibile. Questa è una stagione strana, molto più di altre, ma non possiamo imputare tutto al fenomeno alluvione. Ora più che mai siamo obbligati, per necessità, a riformulare la nostra campagna turistica. Oggi il territorio tenta di ricollocarsi e riproporsi, certamente qualche sgravio tributario e contributivo potrebbe essere un incentivo».

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui