Cesenatico, tempo di processione in barca con la benedizione del mare

Nel giorno dell’Assunzione la tradizionale benedizione del mare. Alla presenza del vescovo di Cesena-Sarsina Douglas Regattieri, con i marinai di Cesenatico che portano in processione in mare la statua della Madonna del Rosario, conservata nella loggetta della chiesta arcipretale San Giacomo Apostolo si celebra oggi, martedì 15 agosto, il giorno di Ferragosto.

La processione in mare

Alle 8 del mattino nella centrale piazza Ciceruacchio lungo il porto canale il vescovo Regattieri, celebrerà all’aperto, alla presenza dei fedeli, con il parroco don Giampiero Casadei la messa, al termine della quale, la statua della Vergine sarà imbarcata sul motopesca “Sirio” di capitan Maurizio Cialotti per l’uscita in mare. La processione “marina”, sarà accompagnata da una fila di barche a vela storiche. Sul “Galana” di Fabio Pirini e Cristiano Maltoni saranno prese a bordo le delegazioni della autorità militari e cittadine, queste ultime capeggiate dalla vicesindaca Lorena Fantozzi; mentre sul “Bafiet” di Alessandro Pompei prederà posto a suonare il quintetto di archi “Springtime brass”, che con le note musicali accompagneranno la tradizionale manifestazione religiosa. Sulla motonave passeggeri “New Ghibli”, del comandante Daniele Sintini, invece, saliranno i fedeli, abitanti e turisti, che hanno prenotato da tempo un posto per seguire e assistere alla processione mariana.

Benedizione e preghiere

In navigazione verso nord a Ponente, circa all’altezza del cimitero urbano sarà deposto tra i flutti un mazzo di fiori e pronunciata dal vescovo una preghiera-orazione in memoria e a ricordo dei caduti del mare. Invertita di lì a poco la rotta e orientate le vele al terzo verso Levante, la processione farà la seconda tappa all’altezza della del grattacielo per lasciar alla onde il lembo di una vecchia rete di canapa bene augurante, a invocare la salute del mare e propiziare una buona pesca.

Il rientro in porto

Ancora una prospettiva scenografica e cristiana il ritorno in porto, previsto dopo le 10. Quando la statua della Madonna, sbarcata dalla tolda del Sirio, verrà presa in spalla dai marinai e pescatori in piazza Ciceruacchio, per incamminarsi in processione lungo Corso Garibaldi, e di lì raggiungere piazza Carlo Pisacane. Oltrepassato il ponte farà ritorno nella chiesta arcipretale sul porto canale di San Giacomo dove alla 11 sarà celebrata la messa. Qui ricollocata nella sua nicchia.

Una tradizione recuperata

Richiama don Giampiero Casadei: «È una tradizione, quella della processione della Madonna Rosario e della benedizione del mare a bordo della barche che vuol essere prima di tutto una testimonianza, un gesto di grande fede. Da sempre è una espressione di fede sentita e partecipata dalla gente di Cesenatico a Ferragosto e dai villeggianti. Per un certo periodo fu interrotta finché nei primi anni Novanta del secolo scorso l’allora arciprete don Silvano non decise di riprenderla e da allora si è sempre celebrata». Don Silvano Ridolfi, dichiarato un quarto di secolo fa cittadino onorario di Cesenatico, che dall’alto dei suoi 94 anni e 72 anni di ordinazione sacerdotale, sarà presente anche quest’oggi alla benedizione del mare che volle recuperare alla devozione e alla memoria dei cesenaticensi.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui