Cesenatico, nasce il Terzo polo e discute di temi locali

Cesenatico

Terzo polo “in fase costituente” a Cesenatico. È animato già a prendere parte alle scelte di politica amministrativa cittadina, considerato che prefigura alcuni argomenti forti a livello locale a partire dal Pug appena approvato in consiglio comunale, dalla Vena Mazzarini, dall'area ex Nuit di viale Carducci, acquisita oggi per intero al patrimonio pubblico cittadino dopo un difficile e complicato iter seguito al fallimento della società cesenate Fincarducci srl. Per poi arrivare a prevedere una formula per gli accessi in città in auto e treno e l'ipotesi di una seconda casa protetta.

Alla conta dunque anche a Cesenatico presenze e adesioni al movimento politico che vede federati Azione di Carlo Calenda e Italia Viva di Matteo Renzi. Questo dopo che lunedì 14 novembre era stato convocato un incontro aperto a tutti gli interessati ad avviare una presenza organizzata e stabile anche a Cesenatico, al quale hanno partecipato alcune decine cittadini. La neo formazione politica nelle recenti elezioni politiche del 25 settembre vinte dalla destra ha raccolto a Cesenatico il 7,76 per cento dei consensi, corrispondenti a 1.045 voti per il Senato.

Tra i partecipanti all'incontro di lunedì a Bagnarla si sono contati anche anche alcuni under 30 e persone provenienti dall’area cattolica, liberale, socialista-democratica e repubblicana. In precedenza schierata nell'alveo del centro sinistra, principalmente con il Pd.

«L’incontro è stato conoscitivo e preparatorio della formale assemblea costituente, che sarà convocata a metà dicembre - formula il capo facente funzioni Sandro Baredi -, dopo che a livello nazionale sarà deliberata la nascita della Federazione, alla quale si auspica anche l’adesione del Pri. L’intenzione dell’iniziativa politica oltre che assemblare le attuali provenienze riformiste è quella di andare oltre, per accogliere anche presenze civiche e moderate».

Tra gli aderenti a livello locale oltre a Baredi erano presenti volti noti della realtà cittadina tra cui l'avvocato Francesco Foschi, Igor Magnani presidente “Proloco del Monte” ed ex consigliere comunale del Pri, Paolo Spinelli geometra vicino alle posizione dell'ex Margherita e anche lo studente liceale Tommaso Minotti, studente del liceo scientifico.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui