Le barche a vela del museo protagoniste in molti settori: per Disney, la tratta, i raduni, la scuola di vela tradizionale, la “reclame” cittadina. Le barche naviganti del Museo della Marineria sono tutte al lavoro: impegnate nell’andar ancora per mare, a far bella mostra lungo il porto canale, arruolate per la promozione di Cesenatico anche oltralpe, come a Orléans in Francia. Questo oltre a prendere parte a raduni e rievocazioni in mare d’estate, su tutte la festa di Garibaldi ad agosto.
E nel palinsesto delle attività programmate per la prossima estate c’è la conferma della pesca alla tratta in riva al mare. Il Ministero delle politiche agricole, che ha una direzione generale dedicata alla pesca, ha infatti autorizzato il Museo della marineria a organizzare insieme al gruppo dei volontari 4 rievocazioni dell’antica pesca “alla tratta”, da maggio ad agosto. La tratta o sciabica è un tipo di pesca che si svolgeva tirando in gruppo dalla spiaggia una piccola rete calata in mare sotto riva da una minuscola imbarcazione, in genere una battana a fondo piatto. Si tratta di una pesca desueta e attualmente vietata dalla legge, ma autorizzata in deroga proprio per l’assenza di impatto ambientale lungo la costa, se fatta come in questo caso una tantum e a scopo dimostrativo. Viene eseguita all’alba a poche decine di metri dalla battigia. Il valore in questo caso è nel recupero di una tecnica e di un sapere immateriale, che altrimenti andrebbe perduto. Gli appuntamenti alla spiaggia di ponente sono il 25 maggio, il 29 giugno, il 27 luglio, il 31 agosto, condizioni meteo marine permettendo. Protagonista sotto riva sarà la battana “Quinto”, mentre i trattaroli posizionati lungo la spiaggia, divisi in due gruppi distanti una ventina di metri, si metteranno a forza di braccia a tirare due cime sino a salpare a terra la rete.
Intanto, stavolta in televisione, “Vanessa”, l’altra battana del Museo della Marineria, scritturata a prendere parte del film Disney “Rosaline” prodotto da Cattleya per Disney+ approda sul piccolo schermo. Le estati scorse il Museo della marineria è stato coinvolto per collaborare con la barca Vanessa, appena arrivata in dote, al film Rosaline. Lo scenografo quando ha visto la barca con la sua vela al terzo ha deciso di lasciarla così, senza cambiarla con una di fantasia come era stato deciso in un primo momento.