Giunti al giro di boa dell’estate al mare, i bagnini fanno i conti con un luglio non brillante ma neppure negativo. Non è stato il mese che ci si poteva aspettava dal punto di vista delle presenze turistiche, perché non c’è stato il boom che gli analisti avevano previsto a inizio estate, ma tutto sommato ci si potrà accontentare. Gli ombrelloni si riempiono di bagnanti nei weekend, ma non nel resto della settimana. L’aumento del costo della vita, per un turismo fatto per lo più di famiglie con bambini, persone della classe media e lavoratori dipendenti, finisce per pesare molto di più rispetto all’alluvione. E non incide più di tanto il fatto che il mare, pochi metri dopo la battigia, sia limpido e la spiaggia sia dotata di tutti i servizi in ordine. Le temperature torride di luglio invitavano a trovare nell’acqua un qualche benefico refrigerio, eppure lungo i 7,5 chilometri di arenile, con cinque località balneari e 140 stabilimenti, oltre a una dozzina di spiagge libere, il bilancio del mese agli sgoccioli non è entusiasmante.
Chi si accontenta gode
«La spiaggia è perfetta e abbiamo un mare con l’acqua bellissima, contrariamente a certe sciocchezze che si sono sentite dire – fa il punto Simone Battistoni, presidente della Cooperativa stabilimenti balneari di Cesenatico – Per quel che riguarda le presenze, possiamo dire che stanno andando benino, consapevoli che i conti si faranno solo alla fine. Si tratta di una stagione tranquilla, anche se magari non all’altezza di quella che ci si poteva aspettare in primavera. D’altronde, un po’ tutte le destinazioni turistiche stanno soffrendo per problemi come l’aumento del tassi di interesse dei mutui e la crescita generalizzata del costo della vita, che sulle famiglie finisce per avere un certo peso, spingendo molti a ridurre la durata della vacanza».
I prezzi degli ombrelloni
Le tariffe dei servizi di spiaggia – rivendica Battistoni – hanno avuto «aumenti contenuti, tra il 5% e il 10%» e quindi «da noi, considerato quanto offriamo la vacanza resta conveniente». Ma quanto deve sborsare chi vuole passare una giornata in una spiaggia attrezzata? «Il costo per una brandina è di 6-7 euro e per un ombrellone con due brandine si va dai 18 ai 24 euro, a seconda della scelta tra le prime file in riva al mare o il resto della spiaggia. Per un mese intero – calcola Battistoni – un ombrellone con due brandine costa tra i 300 e i 350 euro».
Sicurezza dei bagnanti
Un aspetto fondamentale, di cui si parla sempre troppo poco, è la sicurezza dei bagnanti in mare, «Quest’anno abbiamo 53 salvataggi, con un totale di 35 torrette di avvistamento lungo la spiaggia. In più, garantiamo il servizio di primo soccorso in due casette, una a Ponente e l’altra a Levante, con infermieri in servizio e fornitura di farmaci».
Gestione del Bagno Conti
La Cooperativa bagnini di Cesenatico ha anche deciso di mantenere la gestione di uno dei più noti e storici stabilimenti cittadini: il Bagno Conti e i risultati vengono giudicati «ottimi» dal presidente: «È particolarmente frequentato e apprezzato. La sera organizziamo anche il cinema gratuito in spiaggia, con un grande successo di pubblico».
Supporto a iniziative
Oltre alla cura e sorveglianza di diverse spiagge libere, il sodalizio dei bagni collabora a diverse altre iniziative culturali e di intrattenimento: i concerti all’alba in riva al mare; la rassegna artistica “Tende al mare” nella spiaggia libera accanto a piazza Andrea Costa, come anche in piazza Michelangelo a Valverde; la gestione delle spiagge libere attrezzate di sevizi (a Valverde le “Tamerici”, a Villamarina quella di “Zona Cesarini”).
Disabili in acqua
Infine, Battistoni tiene a evidenziare che «questa estate la spiaggia e il mare sono davvero accessibile a tutti, anche alle persone diversamente abili. Grazie a un corso di formazione frequentato da 13 dei nostri salvataggi, abbiamo fatto in modo che diventassero tutor per accompagnare in acqua, anche servendosi di ausili adatti al nuoto e al bagno, disabili o chi ha problemi di deambulazione, consentendo loro di iniziare a prendere confidenza con attività e sport marini».