Inauguratanuova aula multimediale, robotizzata, super attrezzata, per ricerca avanzata e sperimentale. La scuola elementare “Leonardo Da Vinci” di viale Caboto è tra quelle più dotate, presenti e proiettate nel futuro della didattica digitale e dell’apprendimento dei bambini.
Plesso del primo circolo didattico di Cesenatico, la scuola è frequentata da 185 alunni. L’aula multimediale appena inaugurata si compone di dieci notebook di ultima generazione, un computer fisso, plotter, stampante in 3D, un tavolo per la robotica, una dozzina di visori per studiare e curiosare nella realtà digitale e virtuale. È il risultato di quanto sono arrivate a fare in rete più realtà e associazioni cittadine con il sostegno della dirigente scolastica e dei genitori dei bambini nella ricerca di contributi.
La partenza è stata un finanziamento ministeriale di 10mila euro, del quale hanno potuto usufruire anche altre scuole del primo Circolo didattico di Cesenatico. Evidenzia la dirigente scolastica Paola Fabbri: «È stata un’azione sostenuta da più attori, partita dai docenti animatori digitali e allargatasi subito alla diverse collaborazioni che hanno reso possibile integrare questa realizzazione».
A partire dal Lions Club Cervia Cesenatico, rappresentato dal presidente Francesco Balducci e dal past president Alessandro Palladino; dal centro sociale “Cesenatico Insieme” intervenuto con il presidente Otello Guidi, già docente e preside; gli sportivi dei “Lupi di Sparta” con Valeria Altamura; l’Associazione “Magica Notte” rappresentata da Lara Fanti che ha parlato come la scuola sia cultura di vita, per non cadere nella “de-socializzazione”. Alessandro Palladino del Lions Club ha descritto come qui l’ottica sia quella di formare ragazzi che sappiano maneggiare con cura le nuove tecnologia, «da utilizzare anche per far crescere la curiosità e i campi della ricerca».