Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Cesenatico: il Covid si è portato via il pioniere dei gelatai

Si è spento Ernesto Nasolini, che a Cesenatico diffuse il piacere di mangiare gelati artigianali. A parte qualche acciacco dovuto agli 89 anni d’età, era in buona salute ma il Covid se lo è portato via.

Le prime esperienze lavorative le aveva fatte come falegname, entrando a far parte della società costituita dagli ex operai della fabbrica delle sedie e tavoli “Sillac Srl” di Cesenatico. Nella seconda metà degli anni Sessanta decise che il suo futuro sarebbe stato un altro: quello di far gelati. Iniziò subito alla grande, realizzando uno dei primi laboratori cittadini di gelato artigianale, al “Bar dei Marinai” della piazza, della famiglia della moglie, Lena Muccini.

Ogni primavera i suoi gelati diventavano sinonimo di festa e squisitezza durante i compleanni, le comunioni, le cresime. E durante le passeggiate estive a Cesenatico la “Gelateria Trieste” in viale Trento, che tutti chiamavano però “Da Muccini”, era una tappa irrinunciabile.

Oggiil rito funebre, che sarà officiato nella chiesa di San Giuseppe sulla Vena.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui