Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Cesenatico, il primo abbraccio per migliaia di bambini: festa per i 107 anni della storica ostetrica

Una festa della Repubblica del tutto speciale quella trascorsa ieri alla casa protetta di via Magrini. Una festa per i 107 anni di Irma Zappi, l’ostetrica di Cesenatico. Attorniata dall’affetto dei familiari e di tutti gli operatori della struttura per anziani.

Irma Zappi è la nonnina più longeva della cittadina, della quale tutti serbano un indelebile e affettuoso ricordo, per aver fatto nascere dal 1938 al 1976 intere generazioni di bambini. Irma Zappiè nata a Conselice il 2 giugno 1914. Nel 1938, a 24 anni, trascorsa una villeggiatura al mare con la mamma, la giovane ostetrica, formatasi alla scuola di specializzazione dell’ospedale Sant’Orsola di Bologna, decise di trasferirsi a lavorare a Cesenatico, dove il posto di levatrice era vacante. All’ospedale che allora si affacciava malandato lungo le sponde del porto canale, mentre la maternità era ricavata posticcia dove oggi c’è l’Antiquarium, il Museo archeologico cittadino. Vi prestò servizio ininterrottamente per 38 anni. A Cesenatico conobbe Libero Torri, che aveva una cartoleria e un negozio di libri e giocattoli in corso Garibaldi. Si sposarono ed ebbero due figli.

A fare gli auguri a Irma Zappi, ieri pomeriggio, è arrivato anche il sindaco di Cesenatico, Matteo Gozzoli, presentatosi con un mazzo di rose bianche e una rossa, guarnite da una decorazione tricolore. Questo nel salone delle feste della casa protetta, dove Irma abita da alcuni anni. Coccolata con il riguardo che si deve ai “testimoni del tempo”. Come d’altronde anche per le altre tre ultracentenarie che abitano qui: Madera Bonoli che di anni ne ha fatti 102 e Maria Antolini e Teresa Venturi che hanno varcato i 100.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui