La Proloco riprova a rinverdire la “Festa del Monte”, a suon di abbuffate competitive di tagliatelle e di musica di qualità. L’appuntamento richiama quello che portava a fare festa in piazza gran parte degli abitati storici originari del centro di Levante. Dopo un lungo stop, la Proloco del Monte ha ha voluto riproporlo tra gli angoli “de’ Monte” e di piazza delle Conserve, tra gli scorci via Baldini e via Fiorentini. Quest’anno saranno due i momenti clou: la gara della tagliatella al ragù, sfida per incoronare chi ne trangugia di più nel minor tempo, e le canzoni del cantautore Omar Pedrini. L’iniziativa si svolgerà venerdì e sabato prossimo. Piazza delle Conserve si animerà di buon cibo e musica per dare un degno finale all’estate 2023. Ci saranno concerti e stand gastronomici, per godersi in compagnia due serate all’insegna del divertimento. .
Si inizierà alle 18 di venerdì con Mugo dj, e poi dalle 21.30 si esibiranno in concerto i “Margò 80”. Sabato salirà invece sul palco il trio elettrico-acustico di Omar Pedrini, con Carlo Poddighe e Davide Apollo. Il cantautore, ex leader dei “Timoria”, ha pubblicato in giugno un nuovo album di inediti, dal titolo “Sospeso”. Il rocker italiano è sulla ribalta dalla fine degli anni Ottanta, prima con i “Timoria” e poi come solista. Dai primi album della storica band, risalenti al 1988 all’ultimo album in solitario prima di quello appena lanciato, nel 2017, la vita artistica di Omar Pedrini è sempre stata densa, profonda ed eclettica. Il suo concerto sarà preceduto dalle 18 dal dj set di Emi e da uno spettacolo a cura della scuola “Dance Dream” di Cesenatico. C’è spazio anche per i più piccoli, con laboratori creativi. Inoltre, in piazza delle Conserve, dalle 18,30 alle 20 di venerdì, è in programma un incontro con l’autore in compagnia di Raffaele Maltoni, con il suo libro “Alex Smacchiatutto”, seguirà un laboratorio a tema, a cura di “Cartamarea”, libreria Indipendente. Sempre in piazza delle Conserve, dalle 19.30 alle 20 di sabato, ci saranno letture a cura dei volontari dell’associazione “Nati per leggere” e il laboratorio di burattini, ancora a cura di “Cartamarea”. L’ingresso è libero e il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto alla Protezione civile di Cesenatico.