Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Cesenatico, ex lavatoio: recupero per eventi partendo dall’esterno

Sono entrati nel vivo i lavori in merito al progetto di riqualificazione e valorizzazione dell’area esterna dell’ex lavatoio. Nell’ambito del progetto “Revival”, si mira a rimettere questo spazio a disposizione della cittadinanza, creando un nuovo spazio pubblico pensato per eventi culturali e ricreativi, partendo dall’area esterna. Il tutto trasformandolo in un nuovo passaggio tra viale Cecchini e Largo San Giacomo.

Il progetto dell’esterno è stato studiato anche in maniera propedeutica alla ristrutturazione dell’edificio stesso, che avverrà in un secondo momento. I lavori verranno divisi in due mini stralci: la parte esterna verrà completata entro le feste natalizie, mentre per alcuni arredi e rifiniture bisognerà attendere i primi mesi del 2022. Dal punto di vista ambientale e della sostenibilità, l’uso di materiali caratterizzati da scarse esigenze manutentive, che garantiscano alle superfici permeabilità e traspirazione, e l’inserimento di specie vegetali rustiche con basse necessità idriche rende il progetto sostenibile non solo dal punto di vista ecologico, ma anche da quello economico e manutentivo nel medio e lungo periodo. L’investimento, finanziato in parte con i fondi di “Revival” (che comprende, come partner, i Comuni di Forlì, Campobasso e Pesaro, quelli croati di Rijeka e di Zadar, l’Agenzia coordinamento e sviluppo della Contea di Split Dalmazia e l’Università di Zadar) e in parte da risorse comunali, sarà di circa 120.000 euro.

“L’ex lavatoio – dichiata il sindaco Matteo Gozzoli – è un edificio di Cesenatico rimasto per troppo tempo abbandonato e che paga, purtroppo, alcune scelte sbagliate degli scorsi anni. Facendo leva sul progetto “Revival”, stiamo cercando di restituire questo spazio alla collettività e cominceremo dalla parte esterna. I lavori sono già partiti e la prima parte terminerà in modo da poter realizzare un evento culturale prima delle feste natalizie. Ci siamo affidati allo studio Raspanti di Faenza, esperti di architettura del giardino e del paesaggio. Appena saranno ufficiali tutti i dettagli, presenteremo un evento che forse a Cesenatico non si è ancora mai visto. Sarà un modo per arricchire ulteriormente la nostra offerta per cittadini e turisti e per creare uno spazio di aggregazione nuovo che fungerà anche da passaggio tra via Cecchini e Largo San Giacomo”.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui