Non si fermano i lavori sulla Ciclovia del Pisciatello, l’opera strategica che collega Cesena e Cesenatico con un percorso ciclopedonale immerso nel verde già in larga parte fruibile e utilizzato da cittadini e turisti. La scorsa settimana la ditta Sistem ha installato la seconda passerella ciclopedonale: taglia il fiume Pisciatello e si trova poco metri dopo la prima, posata sull’Olca agli inizi di febbraio. Si tratta di due nodi importanti e strategici per il completamento dell’intera opera. La terza e ultima passerella sarà poi posata sempre sul fiume Pisciatello in corrispondenza del Mulino di Villalta. Grande attenzione anche per quanto riguarda il verde pubblico con l’implementazione del progetto originario che porterà alla piantumazione di oltre 2000 piante tra alberi e siepi.
Alla fine di settembre la ditta Biguzzi di Forlimpopoli – che sta eseguendo i lavori – aveva completato il muro di contenimento nello snodo del percorso in Via Campone con anche la contestuale predisposizione di argini e passerelle per consentire i passaggi in sicurezza.
Il progetto
Il progetto complessivo prevede la realizzazione di 8.3 chilometri totali da aggiungere ai 6.7 chilometri già esistenti. Nel novembre 2021 è stato inaugurato ufficialmente il primo tratto da 3.75 chilometri che collega Macerone a Sala, e in seguito è stato completato anche il tratto dalla rotonda della Gnaffa fino a Via Canale Bonificazione. Il progetto può contare su 400.000 euro di contributi regionali e 680.000 euro stanziati dall’Amministrazione Comunale per un totale di 1 milione e 80.000 euro comprese le spese per gli espropri dei terreni.
Le parole del sindaco Matteo Gozzoli
“Come ribadiamo sempre, la Ciclovia è già da tempo una realtà per cittadini di Cesenatico e turisti e questo ci rende orgogliosi. Partendo da questo presupposto non ci siamo mai fermati perché vogliamo completare il progetto e la posa di questa seconda passerella è un ulteriore passo
in avanti: la collauderemo in tempi brevi in modo da renderla utilizzabile. Sono molto felice anche dell’implementazione del progetto del verde: oltre 2000 piante sono un numero importante e appena le condizioni meteorologiche lo permetteranno inizieremo anche questo lavoro”, le parole del sindaco Matteo Gozzoli.