La Ciclovia del Pisciatello è attualmente chiusa per motivi di sicurezza e dunque non transitabile dopo l’abbattersi dell’alluvione che ha colpito tutta la Romagna. Il nuovo tratto ciclopedonale inaugurato dal sindaco Matteo Gozzoli e dal Presidente della Regione Stefano Bonaccini lo scorso 5 maggio presenta numerosi punti di criticità degli argini, in special modo nella frazione di Sala. Un problema sì per il percorso ma anche per la sicurezza di tutto l’abitato della frazione che si trova nei pressi delle sponde del torrente Pisciatello. Per questo gli interventi sono necessari, e devono essere svolti nel minor tempo possibile. Una prima stima dei danni si attesta su una cifra intorno ai 200.000 euro ma l’Amministrazione Comunale in questa fase non può intervenire direttamente visto che per quanto riguarda gli argini la competenza è regionale: solo in riferimento alla provincia di Forlì-Cesena sono stati stanziati oltre 13 milioni di euro per interventi di somma urgenza necessari a ripristinare situazioni di grande pericolosità e complessità. Il sindaco Matteo Gozzoli ha partecipato nei giorni scorsi a una riunione in Provincia con i tecnici della Protezione Civile Regionale per ribadire l’importanza dell’intervento sugli argini del Pisciatello che riguardano il tratto di Ciclovia.
Si attesta invece a € 200.000,00 la somma impiegata e rendicontata dell’Amministrazione Comunale alla Regione per intervenire in maniera urgente nei giorni dell’alluvione e in quelli immediatamente successivi: sacchi di sabbia per la difesa dell’abitato, pulizia delle strade da acqua e fango, pulizia delle fognatura, pulizia degli accumuli di sabbia e tutte le operazioni necessari a mettere in sicurezza la cittadinanza. A questo va aggiunta una previsione di spesa di € 1.300.00,00 richiesti alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna per la costruzione di “muretti” di difesa per la zona di Valverde, la più colpita in occasione delle mareggiate.
La Ciclovia
Il progetto complessivo della Ciclovia conta su 8.3 chilometri totali da aggiungere ai 6.7 chilometri già esistenti con la nuova via che collega Cesena a Cesenatico in un percorso a pochi chilometri dal centro ma immerso nel verde e nel silenzio. Una zona sicura per pedoni, podisti e per le biciclette. Il progetto ha visto un investimento totale di 1 milione di euro: 400.000 di contributi regionali e 600.000 stanziati dall’Amministrazione Comunale.
Il percorso può anche contare su tre passerelle ciclopedonali posate nei mesi scorsi, snodi fondamentali per garantire la sicurezza del percorso e la sua fruizione e su una vegetazione che è stata rinforzata con la piantumazione di oltre 2000 arbusti tra alberi e siepi.
Le parole del sindaco Matteo Gozzoli
“Ci dispiace molto dover tenere chiusa la Ciclovia soprattutto durante questo periodo estivo e subito dopo averla inaugurata integralmente ma la sicurezza deve rimanere la nostra priorità assoluta. Avremmo voluto intervenire subito come Amministrazione ma gli argini danneggiati sono di competenza regionale: dobbiamo renderci conto che gli eventi alluvionali di maggio hanno devastato grandi porzioni del nostro territorio e aspettare giustamente gli interventi di somma urgenza che seguono ordini di priorità ma è necessario fare presto perché i tratti danneggiati sono molto importanti per difendere tutto l’abitato di Sala. Durante la riunione dei giorni scorsi ho ribadito l’urgenza di intervenire. D’altro canto abbiamo già utilizzato e rendicontato alla regione 200.000 euro di interventi per mettere in sicurezza la cittadinanza durante i giorni dell’alluvione e in quelli immediatamente successivi”, le parole del sindaco Matteo Gozzoli.