Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Alluvione Emilia-Romagna, come aiutare

VolontariatoInformazioni utili per fare volontariato suddivise per località:Bologna Area Metropolitana:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiEeIGSpfooB-cAJIaoI-K_aAp9W_wwhwKzFwL8EyTT5mIVw/viewformCesena:https://www.volontarisos.it/user/index.phpCervia:https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSclceKT5KSnooMwYLyMyQO7mh080nIniirSc4ALJwU798FkCQ/viewformoppure chiamare al numero 3425211536 dalle ore 9.00 alle 18.30.Ravenna:Inviare un’email a vogliodareunamano@comune.ra.it lasciando nome, cognome, recapito telefonico e indicando quale tipo di aiuto puoi offrire.Imola:https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutareForlì:Chiamare al numero 0543 712301...

Cesenatico, alunni e genitori a lezione di pesce locale: “Ecco come si sceglie”

Si conosce, si mangia e si impara. Singolare, interessante e partecipata iniziativa a Cesenatico all’ombra del Flag Costa Emilia-Romagna, con alunni, studenti e anche genitori alle prese con la cultura del mare, la storia del paese, il consumo di prodotti ittici buoni, freschi e certificati. Il tutto per una sana e corretta informazione alimentare, senza tralasciare il gusto di quanto si mangia e la conoscenza della pesca e dei mestieri legati al mare, oltre alla valorizzazione del territorio e delle specie ittiche locali. Una prima iniziativa che a giudicare da riscontri di richieste e partecipazione si presta a poter essere ripetuta ed estesa.

L’ultimo step, a conclusione di questa prima edizione che ha visto coinvolti il Museo della marineria, le scuole di Cesenatico (dalle elementari alle medie), la locale Cooperativa “Casa del Pescatore” e l’assessorato comunale alla cultura e ai servizi scolastici, sono stati i laboratori di educazione alimentare.

Attraverso una due giorni nelle sale del Museo della marineria, finalizzati a imparare a conoscere il pesce, sceglierlo in base alla qualità e freschezza, in dimostrazione pratica di come va pulito e preparato, cucinato e poi servito a tavola per degustarlo. Genitori e insegnanti con la loro partecipazione a più riprese hanno sottolineato la bontà e il valore del progetto realizzato, anche per quanto riguarda la conoscenza e la didattica.

Ciò è stato possibile sempre grazie al programma europeo Flag, finalizzato alla strategia di sviluppo del settore della pesca e acquacoltura, da Goro a Cattolica. La parte dedicata a Cesenatico ha riguardato anche questo progetto specifico di educazione alimentare del territorio e del mare.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui