Cesenatico, abiti usati a fin di bene: ecco “D’arnov”

Chiuso il negozio a Cesena D’arnov ha trovato una nuova casa a Cesenatico, al civico 64 di via Fiorentini. È un progetto dell’associazione Scartiamo, la stessa che dopo essersi aggiudicata un bando comunale, gestisce la Casa dell’ecologia integrale a Villa Calabra, e che è nata dall’esperienza del progetto “Il Mantello di San Martino” dell’associazione Grazie a e Pace, che consisteva in un negozio gratuito, interamente gestito da volontari che metteva a disposizione in forma gratuita gli abiti che a sua volta riceveva in donazione.

Il progetto

D’Arnov, di nuovo in dialetto, mette al centro il concetto di riuso, ed è un negozio dove a prezzi molto popolari è possibile acquistare abiti di seconda mano. Il progetto non è a scopo di lucro: attraverso il negozio l’associazione finanzia le altre attività, attivando anche tirocini con ragazzi e ragazze fragili. Scartiamo alla Casa dell’ecologia integrale organizza corsi di cucito con tessuti di scarto, corsi di yoga e pilates, corsi di lingua dei segni, laboratori sull’ecologia rivolti a bambini e ragazzi. Nel frattempo prosegue, anche se in forma diversa rispetto al passato, il progetto del Mantello di San Martino: da quando non può più disporre dello spazio che aveva a Macerone, l’associazione seleziona abiti e oggetti di seconda mano che poi vengono consegnati al domicilio delle persone che ne hanno bisogno.

L’esperienza cesenate

Grazie a un comodato d’uso gratuito a ottobre 2020 avevano aperto D’arnov il negozio che affacciava su piazza della Libertà a Cesena. Si trattava di un esperimento, un modo nuovo di far conoscere l’associazione e i risultati andarono oltre alle aspettative, permettendo all’associazione di farsi conoscere da persone che non avevano mai incontrato prima e di allargare la rete solidale, dei volontari e delle donazioni, di allargare così anche lo spazio di riflessione critica sulla moda e sulle distorsioni del mercato. All’inizio di quest’anno quella esperienza si è conclusa: lo spazio che avevano avuto a disposizione non era più disponibile ed a Cesena non avevano trovato altre soluzioni.

La nuova sede

Dopo mesi di ricerche vane poco prima dell’estate è arrivata la proposta: «Persone che avevano conosciuto il progetto e ci si erano affezionate ci hanno proposto questo spazio in via Fiorentini a Cesenatico – racconta Martina, una delle coordinatrici del progetto – Era sfitto da qualche tempo e ce lo hanno proposto gratuitamente. Un modo reciproco di aiutarci: noi abbiamo trovato una sede per il negozio e aiutiamo un posto rimasto sfitto da qualche tempo a riacquistare valore». Si tratta anche in questo caso di una soluzione temporanea, ma «qualcosa bolle in pentola… e nella direzione che speravamo», anticipa Martina senza sbottonarsi oltre.

L’estate a Cesenatico

Intanto c’è l’estate da godersi: «L’accoglienza a Cesenatico è stata molto positiva, non solo per il pubblico, ma anche dalle attività vicine abbiamo trovato grande sostegno e vicinanza. Quando abbiamo inaugurato ciascuna di loro ha dato un contributo». Diversi dei clienti conosciuti a Cesena li hanno ritrovati a Cesenatico, «ma fin qui c’è stata una bella partecipazione di persone nuove che ancora non ci conoscevano e non conoscevano il progetto». Il negozio è aperto dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22, la domenica dalle 18 alle 22.

Commenti

Lascia un commento

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui