Valle Savio, Liberazione: evento per onorare il sacrificio di cento Sikh

Non si tirarono indietro quando l’esercito di terra britannico del Raj Indiano, nel 1941, li convocò per inserirli nel corpo militare che raggruppava le forze combattenti del Commonwealth delle nazioni schierate in Medio Oriente durante la Seconda Guerra Mondiale: l’Ottava Armata Britannica. La loro missione bellica era chiara: contribuire in maniera diretta alla Campagna di Italia. Così, la comunità degli indiani Sikh è arrivata in Romagna tra il 1943 e il 1945 e ha partecipato alla battaglia della Linea Gotica, unendosi alle forze alleate nella lotta alle milizie nazifasciste. Per ricordare la Liberazione dei Comuni di Sarsina e Civiltella di Romagna, oggi, a Mercato Saraceno si terrà l’evento “Sentieri tra popoli e culture. I Sikh e la Resistenza in Romagna”. Dedicato agli oltre 100 soldati Sikh caduti per liberare questi territori.

Sikh e Valle Savio

Con l’obiettivo di non dimenticare, la Romagna, ogni anno, organizza delle cerimonie per rendere onore al sacrificio fatto 500 soldati Sikh per liberare parte del territorio dall’occupazione nazifascista. L’anno scorso il tributo si è tenuto nel Cimitero Militare e Memoriale degli Indiani a Forlì, nel 2025 l’attenzione si sposterà in Valle Savio. Nel tentativo di liberare i Comuni di Sarsina e Civitella di Romagna, circa un centinaio delle 500 vittime dell’esercito anglo-indiano perse la vita tra le valli del fiume Savio. Per questo il Comune di Mercato Saraceno, in occasione dei festeggiamenti per l’81° anniversario della Liberazione ha scelto di dedicare una giornata al ricordo di quei soldati appartenenti comunità Sikh. Comunità che, proprio in queste aree dell’alta Romagna, ha scelto di insediarsi riuscendo a radicarsi nel corso degli anni divenendo parte integrante del tessuto sciale ed economico.

Evento

I promotori dell’evento Anpi, cooperativa Cim Onlus, Tempio di Sikh di Novellara e la comunità Sikh di Forlì-Cesena, patrocinati dall’amministrazione, ricorderanno i soldati indiani che contribuirono a salvare la Romagna da nazisti e fascisti con una suggestiva passeggiata guidata che partirà da monte Finocchio oggi alle 9, passerà da Mercato Saraceno e attraverserà i luoghi che furono teatro della battaglia. Fino al sentiero del Cammino di San Vicinio. Il rientro è previsto intorno alle 15:30. Pronti per gustare una ricca e folcloristica merenda con le pietanze della cucina Sikh presso l’agriturismo Il Pagliaio di Mercato Saraceno. Un’occasione che permetterà ai partecipanti di conoscere o approfondire il mondo dei Sikh anche attraverso un workshop legato alla nutrizione e ai sani stili di vita professati da questa religione e dalla componente etica della comunità orientale. A coronare quello che si trasformerà in un momento di memoria attiva e incontro tra culture.

Newsletter

Iscriviti e ricevi le notizie del giorno prima di chiunque altro Clicca qui