Sarsina, torna il campionato del Mondo di Maraffone: ecco come iscriversi

L’attesa sta per finire: venerdì 29 e sabato 30 agosto, a partire dalle 19.30, la suggestiva cornice di Piazza Plauto a Sarsina ospiterà la sesta edizione del Campionato Mondiale di Maraffone, il tradizionale torneo dedicato agli appassionati del celebre gioco di carte romagnolo. Organizzato con il patrocinio del Comune di Sarsina, in collaborazione con il GAL L’Altra Romagna, MediaTip, BCC Sarsina e altri partner locali, l’evento promette due serate all’insegna del divertimento, della convivialità e della solidarietà.
Il Maraffone, nato nelle campagne tra Forlì, Cesena e Faenza nel XIX secolo come derivazione del tressette e della briscola, è stato a lungo il gioco da osteria per eccellenza nella Romagna contadina. Conosciuto talvolta anche come Beccaccino, si gioca in quattro persone, due coppie contrapposte e la partita si conclude quando una delle coppie raggiunge il punteggio stabilito, con punteggi speciali assegnati all’ultima presa. Altra caratteristica affascinante è l’uso di un linguaggio rituale composto di sole tre parole consentite (bóss, stréss, vól, busso, striscio e volo in italiano), in cui gesti e segnali sono severamente vietati, conferendo al gioco una forte componente strategica e rituale. Negli ultimi anni il Maraffone ha conquistato nuovi appassionati tra donne, giovani e turisti, divenendo un patrimonio vivente dell’identità romagnola.
«Il Maraffone è molto più di un semplice passatempo: è un elemento identitario che unisce generazioni e comunità, mantenendo viva la cultura popolare della nostra terra», afferma Bruno Biserni, presidente del Gal L’Altra Romagna. «Siamo orgogliosi di sostenere iniziative che valorizzano le tradizioni locali, rafforzano il senso di appartenenza e promuovono il territorio, anche attraverso momenti di convivialità come questo».
La quota di partecipazione al campionato è di 10 euro a coppia e per la serata è possibile la degustazione di vino e ciambella in omaggio per tutti i presenti. Sono previsti ricchi premi per le prime quattro coppie classificate. E come da tradizione consolidata, l’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza, a conferma dello spirito solidale che anima l’iniziativa sin dalla prima edizione.
Le iscrizioni sono già aperte: per partecipare, è possibile contattare Stefano Brigliadori al numero 335.210892 (tutti i giorni dalle 18 alle 20).
Il Campionato Mondiale di Maraffone non è solo un torneo: è una vera festa di comunità, un’esperienza che unisce gioco, memoria storica e solidarietà, un’occasione da non perdere per vivere in pieno l’autenticità della Romagna in due serate indimenticabili.